Alcuni modi di dire romani stanno resistendo alla modernità più sfrenata e sono riusciti ad insinuarsi addirittura nel gergo delle giovani generazioni. Ascoltando le “live” del videogioco Fortnite infatti, non è così improbabile imbattersi in un player romano che per
Lo sapevate? La scalinata di Trinità dei Monti fu fatta per unire la chiesa sul Pincio a piazza di Spagna La magnifica scalinata di Trinità dei Monti, capolavoro del Settecento, venne realizzata, fra il 1723 e il 1726, dall’architetto Francesco
Lo sapevate? La Cappella della Madonna dell’Archetto è la chiesa più piccola di Roma. Le chiese di Roma sono più di 900, un dato che ne fa la città con più chiese al mondo; la loro storia accompagna quella della
Lo sapevate? A Trastevere c’è una targa che ricorda la nascita del grande Alberto Sordi. Alberto Sordi nacque il 15 giugno 1920 in via San Cosimato 7 a Roma, nel rione di Trastevere, ultimo figlio di Pietro Sordi, professore di
Lo sapevate? Perché piace così tanto e come è nata la canzone “Roma Capoccia”? Roma capoccia è una canzone italiana scritta da Antonello Venditti, il brano che gli ha dato la notorietà. L’autore l’aveva composta all’età di 14 anni e
Lo sapevate? la posizione del celebre “asso di Coppe” della Fontana di Trevi potrebbe non essere casuale. Articolo di Emanuele Nuccilli. La Fontana di Trevi è sicuramente una delle opere più apprezzate e conosciute di Roma. Oggi è meta di
Lo sapevate? A Roma tutti i giorni viene sparato un colpo di cannone. Articolo di Emanuele Nuccilli. Da quasi due secoli il mezzogiorno dei romani è scandito da un colpo di cannone. Ogni giorno, alle 12:00 in punto,
Lo sapevate? Ci sono più leggende legate alla nascita di Roma. Articolo di Emanuele Nuccilli. Se parliamo di miti legati alla fondazione della città di Roma il più iconico e conosciuto è senza dubbio quello di Romolo e Remo. Ebbene,
Monumenti romani: il Pantheon, uno degli edifici più belli e grandiosi della città. Virginia con i suoi video ci porta alla scoperta dei luoghi più belli e insoliti della Capitale. Oggi andiamo a conoscere le architetture e la
Lo sapevate? A Calcata Vecchia c’è una sala da the che sembra uscita dalle fiabe. Articolo di Virginia. Nel Cuore di Calcata, un Borgo che dista circa un’ora da Roma, chiamato anche “il borgo degli artisti” c’è una sala da