Che succede se si chiedesse di scrivere a una delle personalità di maggior spicco della vita pubblica in Italia una Lettera al Diavolo? Parliamo di Giulio Andreotti, tra i fondatori della Democrazia cristiana, per oltre un quarantennio: protagonista della vita
Incuriositi dalle diverse branche e sfumature del sapere, ci approcciamo a conoscere, in quanto osservatori del mondo e dei suoi fenomeni, uno spaccato di Roma suggestivo e affascinante: la città esoterica, che è spesso nascosta e avvolta da mistero. Se
Roma pullula di monumenti, opere d’arte e virtuosismi dell’intelletto umano. Dal centro alla periferia, puoi trovare un pezzo di storia, una curiosità, il racconto di una tradizione. Siamo in uno dei chiostri più grandi d’Italia: si estende infatti per un’area
Situato nel XI municipio, è un complesso urbano di circa 4500 abitanti e 1200 appartamenti che è entrato nell’immaginario collettivo romano come paradigma di degrado. Parliamo di un palazzo sito in via Poggio Verde 1988, che nacque seguendo il modello
Corre l’anno 2023 ed ancora è possibile ascoltare storie di superstizione e diavoli. Tutto questo a Roma, dove in un bunker sotterraneo, tra leggende di riti di sangue e conversioni a Lucifero, si racconta di incontri tra membri di sette
In questo articolo stiamo per raccontarvi uno dei casi più controversi di cronaca nera a Roma che non ha ancora trovato una soluzione. Un caso che somiglia al film “Il collezionista di ossa” di Philip Noyce con Angelina Jolie, ma
Un progetto ambizioso: un ponte per collegare Palazzo Farnese ai giardini della Farnesina, dall’altra parte del Tevere. Era questa l’idea visionaria di Michelangelo Buonarroti. Eppure, ciò che rimane oggi a via Giulia è solo la prima arcata di un sogno
Siamo a Piazza Farnese, nel rione Regola di Roma. Un luogo antico, sorto in pieno Rinascimento, voluto dal cardinale Alessandro Farnese che vi comprò diversi edifici per demolirli allo scopo di costruire uno spazio adeguato per il Palazzo che aveva
Una tradizione recente che somiglia ad un evento storico è il “Miracolo della Neve” che si svolge ogni 2 agosto nella Basilica di Santa Maria Maggiore a Roma. Relativamente “nuovo” perché è solo dal 1983 che si ricorda, grazie ad
La rivalità tra i grandi artisti della Storia è spesso caratterizzata da leggende e racconti che scattano la fotografia di un’epoca. Uno degli aneddoti più noti è quello tra Bernini e Borromini, esponenti di spicco dell’arte barocca. All’epoca Roma era