Il mistero della sedia stercoraria: tra leggende, rituali e simboli del potere papale. Chi l’avrebbe mai detto che associate ad un oggetto ci fossero numerose leggende? Parliamo della sedia stercoraria, un manufatto unico, tanto enigmatico quanto affascinante, che oggi si
Una foto suggestiva con un fulmine che colpisce la Basilica di San Pietro ha fatto il giro del web, ma non tutti sanno che in passato un papa è rimasto quasi folgorato. A narrarlo è nel 1885 Costantino Maes, bibliotecario
Lo sapevate? Perché i papi cambiano nome? Lo sapevate? Perché i papi cambiano nome? Il mistero del nome: perché i papi cambiano nome al momento dell’elezione? Lo sapevate? La scelta di cambiare nome da parte di un cardinale nel momento
Sin dall’epoca della Roma di Augusto era usanza procurarsi uomini e donne con microsomia (o nanismo) per impiegarle come buffoni di corte. Venivano acquistati e venduti o portati come dono ai re. Domiziano indette anche un combattimento di nani al
Uno dei più grandi geni del Rinascimento fu conteso anche dopo morto. I resti di un uomo che ha contribuito somma la storia di Roma (e non solo) fu trafugato dai fiorentini per far sì che le sue spoglie arrivassero
La pena di morte in Italia è stata in vigore fino al 1889 nel codice penale, tornò con il fascismo dal 1926 al 1948, per poi essere abolita con l’avvento della Costituzione, ma prevedeva ancora delle eccezioni in caso di
Siamo agli sgoccioli dei giorni di festa. Volevamo intervistare i romani per le prossime intenzioni sulle feste e Romina ci ha invitato a visitare il sito di RomAltruista per incentivare le persone ad attivarsi concretamente per offrire aiuto. Tra le
Una tradizione risalente al 1847: lo sparo del Gianicolo che scandisce mezzogiorno è un appuntamento che tutti i romani hanno vissuto almeno una volta nella vita. Ad inaugurarlo fu Pio IX e non tutti sanno che un tempo il fantomatico
Nato nel 1732 grazie alla famiglia nobile Sforza Cesarini che ebbe l’idea di costruire un teatro per rivalutare la Casa del Burcardo di loro proprietà, ad oggi è un punto di riferimento sommo per la rappresentazione scenica. Di origini nobili
Roma brilla per il Natale. A Via Margutta l’omaggio ai grandi nomi che vi vissero e lavorarono. Via Margutta è una piccola via del centro storico della Capitale, caratterizzata da prestigiose gallerie d’arte. Vi vissero importanti personaggi dello spettacolo