php // endif; ?>
Lo sapevate? A Roma c’è un intero quartiere dedicato ai fumetti Appassionati di fumetti drizzate le antenne: a Roma c’è un luogo che fa per voi. Amici di Tex, Dylan Dog e Corto Maltese, ecco l’idea che piace ai giovani
Lo sapevate? Nella Roma medioevale si credeva che il Colosseo fosse il Tempio del diavolo. Si parla spesso di Roma imperiale, meno frequentemente della Roma medioevale. Meta di sette sataniche e stregoni, fu una superstizione che perdurò nei secoli.
Ex Snia. Lo sapevate? Il lago più grande di Roma entro il GRA è nato per errore. Un monumento naturale nella periferia romana simbolo del sopravvento della natura sul cemento. Nel 1992, durante i lavori di costruzione di un parcheggio
Lo sapevate? Perché si usa l’espressione “la Roma bene”? La “Roma Bene” descrive l’élite sociale della città di Roma, spesso associata alla borghesia industriale, commerciale e culturale della città. Tuttavia è un modo di dire destinato al disuso. Vediamo
Lo sapevate? A Roma c’è una testa di una donna incastrata nelle mura di una torre. Tra i mattoni di Torre Caetani, sull’Isola Tiberina, si nasconde uno strano volto di marmo. L’isola Tiberina è famosa non solo per essere una
Lo sapevate? Cinecittà è la più importante industria cinematografica d’Europa. Cinecittà è la più importante industria cinematografica europea, in più di 70 anni di storia ha ospitato capolavori immortali. Gli studi, situati nell’omonimo quartiere, si sviluppano su più di 400mila
Lo sapevate? Tutte le piazza storiche di Roma hanno una chiesa, tranne una.. In tutte le storiche piazze romane è presente una chiesa, in tutte tranne una. Nello slargo di Campo dei Fiori infatti non è stato eretto nessun luogo
Lo sapevate? Le “fettuccine all’Alfredo” sono un piatto di origine romana. È una delle ricette più diffuse in tutto lo stivale, conosciute in tutto il mondo ma le fettuccine all’Alfredo sono un’invenzione di un omonimo romano. Andiamo alla scoperta
Lo sapevate? Nel quartiere Eur c’è un angolo di Giappone a Roma. Nel quartiere Eur è possibile fare una passeggiata giapponese. Roma custodisce e regala angoli di mondo inaspettati, nel quartiere dell’Eur è possibile abbandonarsi a un momento di relax
Lo sapevate? A Roma c’è un ponte fantasma. Era il 1962 quando a causa del cedimento di un pilastro del Ponte flaminio Roma aveva bisogno di una struttura che potesse collegare le due sponde del Tevere nel quartiere Tor Di