Lo sapevate? Via dei Coronari è una delle 10 vie più belle al mondo Via dei Coronari secondo la rivista Architectural Digest e la CNN Travel è una delle dieci vie più belle al mondo. Passeggiando per Roma è facile
Lo sapevate? a Roma aprirà presto una stanza della rabbia. A Roma è prevista l’inaugurazione di una “Rage Room”, o stanza della rabbia, una moda che arriva dal Giappone che permette di dar sfogo alle proprie emozioni distruggendo oggetti in
Lo sapevate? in Brasile c’è una replica della Fontana di Trevi. In Brasile è stata inaugurata una replica della Fontana di Trevi. L’opera è costata poco meno di 300mila euro e vuole omaggiare i tanti migranti italiani arrivati in
Roma da record, tutti i primati della capitale. Roma non smette di sorprendere e continua ad aggiungere dei record al suo palmares, ecco tutti i suoi record. Roma ha una storia millenaria e nei sui momenti migliori ha avuto
Dopo 20 anni di attesa inaugurato il parco Eur-Castellaccio. Dopo tanta attesa la città di Roma aggiunge un altro nome alla lista delle zone verdi, all’Eur è stato finalmente inaugurato il Parco Castellaccio. Ci sono voluti circa venti anni di
Roma è la seconda città del mondo per qualità della cucina tradizionale. Secondo il magazine gastronomico TesteAtlas Roma è la seconda città al mondo dove è possibile assaggiare il miglior cibo tradizionale. TesteAtlas ha rilasciato la classifica mondiale
Nel quartiere di Testaccio c’è il Monte de’ Cocci, sapevate perché si chiama così? Monte Testaccio nasce come una discarica dove gli antichi romani gettavano i frammenti delle anfore da olio. Oggi quell’accumulo fatto di cocci è la più
Ottobrate Romane, la seconda estate della capitale. Ottobre è da sempre la seconda estate romana, un periodo evocativo che custodisce gelosamente i ricordi delle tradizionali Ottobrate, è tempo di vendemmia, è aria di festa. Chi
Lo sapevate? A Roma è stato scoperto un lago per puro caso. Il Lago Bullicante oltre ad essere l’unico bacino idrico naturale di Roma è uno tra i cinque casi di rinaturazione spontanea in Europa. È stato scoperto nel 1992
Ultima Generazione, chi sono gli attivisti che hanno imbrattato la Fontana dei Quattro Fiumi. Gli attivisti per il clima di Ultima Generazione continuano la loro protesta, alla lista delle vittime illustri si aggiunge anche la Fontana dei Quattro Fiumi di