Casalotti-Battistini in quindici minuti, una linea express in attesa della metro A2. Il progetto della funivia Battistini-Casalotti sembra definitivamente superato e in attesa della linea A2 prende piede l’dea di un bus express che colleghi i due capolinea in 15
Il sistema dei tre nomi rifletteva la complessa struttura sociale romana fatta di famiglie ristrette e allargate, grazie ai tre nomi si poteva anche ricostruire la dinastia degli antichi romani. Roma, una delle più grandi e influenti civiltà della storia,
“Me raccomando, sta ‘n campana”, si usa dire a Roma. È un’espressione che viene utilizzata quando si invita qualcuno a tenere gli occhi aperti, a prestare attenzione. Più che un invito è una sorta di raccomandazione, un premuroso modo di
Detti e modi di dire romaneschi: “Papale Papale”, perché si dice così? Papale papale solitamente è un’espressione che viene utilizzata nei momenti in cui è richiesta una comunicazione in assoluta franchezza, senza reticenze o mezzi termini. Ma qual è il
Le Matrone romane, chi erano e perché venivano chiamate così nell’antica Roma? La società dell’antica Roma era basata sulla figura dell’uomo e alle donne veniva riservato il compito di crescere i figli e badare alla casa. Nonostante la forte trazione
Detti e modi di dire: “Beato chi c’ha ‘n occhio”, perché si dice così? “Beato chi c’ha ‘n occhio” dicono i romani. Ma qual è il significato di questo proverbio? La cultura popolare romana è piena di contaminazioni linguistiche che
Detti e modi di dire: “Veloce che c’ho prescia”. Origini e significato Pare che le origini del termine prescia siano affidate a due ricostruzioni, una etimologica e una assai più curiosa. Roma è una città meravigliosa, certo, ma è senza
Lo sapevate? Che cos’è la Suburra romana? La Suburra era un vasto e popoloso quartiere dell’antica Roma, ma perché era cosi famoso? Roma come gran parte delle metropoli occidentali è una città dai forti contrasti culturali, economici, morali e etici.
Pippo, Peppe e Maria: chi sono i tre personaggi spesso citati nei detti romani. “Er giro de Peppe”, “Cerca Maria pe Roma” e “Mortac** de Pippo”. Chi sono questi tre personaggi protagonisti di alcuni dei più famosi detti romani. Abitando
Detti e modi di dire: “Ammazza che Giannetta”. Ma perché si dice così? Ammazza che Giannetta a Roma si riferisce ad un vento freddo e fastidioso, ma da dove arriva questo modo di dire? I romani hanno saputo riportare la