Lo sapevate? Via dei Coronari è una delle 10 vie più belle al mondo Via dei Coronari secondo la rivista Architectural Digest e la CNN Travel è una delle dieci vie più belle al mondo. Passeggiando per Roma è facile
Lo sapevate? A Roma è stato scoperto un lago per puro caso. Il Lago Bullicante oltre ad essere l’unico bacino idrico naturale di Roma è uno tra i cinque casi di rinaturazione spontanea in Europa. È stato scoperto nel 1992
Lo sapevate? La Scalea del Tamburino di Trastevere è intitolata ad un giovane Garibaldino. La Scalea del Tamburino è una suggestiva scalinata che collega Viale Glorioso a Via Dandolo, due delle strade più caratteristiche della città, ed è un
Lo sapevate? il Bioparco di Roma è il giardino zoologico più antico d’Italia. Il Bioparco di Roma ha una storia che affonda le sue radici nel 1908, quando fu inaugurato come giardino zoologico, un luogo pensato per avvicinare il pubblico
.La storia del primo orologio pubblico di Roma L’orologio che oggi spicca su Palazzo Senatorio è il più antico di Roma ma la sua posizione originaria era un’altra. Il primo orologio pubblico di Roma venne infatti installato nel 1412 e
Lo sapevate? L’ultima ghigliottina dello Stato Pontificio fu eseguita nel 1868. Monti e Tognetti, l’ultima ghigliottina dello Stato Pontificio. Nel 1868 lo Stato Pontificio segnava l’epilogo di una delle sue pratiche più controverse: l’esecuzione della pena di morte. Questa
A Roma si usa spesso dire “Me raccomando, sta ‘n campana”, un’espressione intrisa di saggezza popolare che invita a rimanere vigili e ad avere sempre gli occhi ben aperti. Questo modo di dire non è semplicemente un invito a prestare
Detti e modi di dire romaneschi: “Papale Papale”, perché si dice così? Papale papale solitamente è un’espressione che viene utilizzata nei momenti in cui è richiesta una comunicazione in assoluta franchezza, senza reticenze o mezzi termini. Ma qual è il
Le Matrone romane, chi erano e perché venivano chiamate così nell’antica Roma? La società dell’antica Roma era basata sulla figura dell’uomo e alle donne veniva riservato il compito di crescere i figli e badare alla casa. Nonostante la forte trazione
Detti e modi di dire: “Veloce che c’ho prescia”. Origini e significato Pare che le origini del termine prescia siano affidate a due ricostruzioni, una etimologica e una assai più curiosa. Roma è una città meravigliosa, certo, ma è senza