La pista di Go Kart più lunga della Sardegna? Si trova in Ogliastra: scopriamo il Kartodromo Is Arenadas

1236 metri di pista, larghezza di 10 metri costanti e 13 curve che seguono un percorso tecnicamente perfetto: ecco le caratteristiche della pista più lunga della Sardegna.
Tra le tante attività che si possono fare in Ogliastra, dopo un bel bagno nelle sue acque cristalline o dopo un’escursione nella natura selvaggia, c’è sicuramente un giro a bordo di un go-kart. Al kartodromo Is Arenadas di Girasole l’adrenalina e il divertimento sono di casa.
1236 metri di pista, larghezza di 10 metri costanti e 13 curve che seguono un percorso tecnico che vede mettersi alla prova guidatori di ogni tipo, dal pilota esperto, al driver in erba, all’anziano turista che sorprendentemente dà filo da torcere ai più giovani: il tutto incorniciato dai profumi d’Ogliastra, terra di sole, di mare e natura.
Siamo andati a scoprire il circuito accompagnati dallo staff. La pista, particolarmente ampia, consente di far gareggiare contemporaneamente fino a 17 kart alla volta. Con un gruppo di amici optiamo per il mini grand prix. Dopo una breve spiegazione nel paddock, indossiamo casco e paracostole e ci accomodiamo sui kart 270 cc, ideali per i piloti alle prime armi. Ed è qui che inizia il divertimento.

Tra una curva a gomito e una chicane sentiamo scorrere l’adrenalina e per trenta minuti torniamo bambini. Alla fine del gran premio il vincitore alza la coppa del trionfo e si porta a casa una simpatica foto ricordo. Al Kartodromo Is Arenadas niente viene lasciato al caso: tecnici ed esperti qualificati offrono la possibilità di vivere un’esperienza in totale sicurezza e con una grande attenzione ai dettagli e ai bisogni di ogni persona: dal bambino alle prime armi all’esperto.

Le alternative per questa esperienza diversa dal solito in Ogliastra sono tantissime: noleggiare uno dei mezzi da 270 e 200 cc (125?) o prenotare la pista per eventi aziendali, giri liberi, competizioni private, MiniKart, gare a cronometro e combinazioni di Gran Premio. Inoltre il circuito ospita corsi di guida sicura e test pneumatici. L’intrattenimento è garantito fino alle 4 del mattino e, tra una gara e l’altra, è possibile pranzare, cenare o mangiare uno snack nell’area ristorazione nei pressi del circuito. I più piccoli possono svagarsi in un’area giochi creata apposta per loro.
Se vi trovate in Ogliastra con i vostri amici o la vostra famiglia non esitate: contattate i titolari Michele e Nicola, saranno felici di farvi accomodare sui kart ai blocchi di partenza.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
In Ogliastra ci si può regalare lunghe giornate di mare in una delle spiagge della zona o suggestive passeggiate in montagna. Da Tertenia alle calette mozzafiato di Baunei, l’elenco di baie incantevoli è sterminato: potreste cambiare lido ogni giorno senza restare mai delusi. Per non parlare della montagna che annovera alcuni dei luoghi più selvaggi e incontaminati dell’Isola alle pendici del Gennargentu.
Il mare lo si può ammirare da una prospettiva privilegiata con un tour a bordo della motonave Glentor, che vi porta alla scoperta delle meravigliose Cala Luna e Cala Mariolu. Il mare, ammirato durante il giorno, lo ritroviamo poi nel piatto, nei tanti ristoranti della zona che preparano pesce freschissimo. Perché non concedersi quindi un pranzo vista mare? Al Ristorante Basaura si mangia letteralmente in spiaggia. Questo locale offre una cucina di mare autentica e a base di materie prime locali di grande qualità.
Se volete pranzare in spiaggia o consumare un pranzo veloce e gustoso potete concedervi il piatto più in voga del momento, la poke, insalata di origini hawaiane a base di pesce, frutta, riso e altri condimenti, che M’Ama Poke a Tortolì prepara sul momento.
Dopo un bel caffè si è pronti per andare alla scoperta dei siti naturalistici e archeologici ogliastrini, delle torri di avvistamento spagnole ai monumenti naturali come le splendide Rocce Rocce di Arbatax, passando per i “Tacchi” di Ulassai, Jerzu, Gairo e Osini. Luoghi, questi ultimi, magici e ricchi di storia, che si possono visitare con i quad di Wild Ogliastra. Rientrando verso Tortolì, consigliamo una sosta a Bari Sardo, dove poter acquistare alcune eccellenze ogliastrine. Il caseificio Chiai è uno dei punti di riferimento in Sardegna per il “casu ageru” (o axedu), per il “Callu ‘e crabittu”, per gli yogurt e per le ricotte. Sono tutti prodotti con latte di pecore e capre dei pascoli della zona. Frutta e verdure locali si possono invece acquistare, sempre a Bari Sardo, dal miglior banco di ortofrutta d’Italia, l’Azienda Agricola Melis. Come accompagnare questi ottimi prodotti? Ovviamente con una buona bottiglia di vino. La Cantinola è un’enoteca di Tortolì che seleziona le migliori etichette locali di vini e birre artigianali.
Il centro cittadino di Tortolì è un luogo vivace e ricco di attività e negozi. Passeggiando nelle sue strade ci si sente davvero in vacanza, fra turisti provenienti da ogni parte del mondo e la popolazione locale sempre sorridente e pronta ad accogliere. I dolci da pasticceria e i gelati artigianali del Mood Cafè, situato nel cuore cittadino, regalano una pausa di puro piacere tra un acquisto e l’altro.
Non è vacanza senza un aperitivo al tramonto. Con la pelle ancora arrossata dal sole e gli occhi pieni di meraviglia, è bello concedersi un momento di leggerezza e benessere da Acquachiara a Porto Frailis: uno spritz con vista spettacolare sul mare e si è pronti per iniziare la serata.
A cena potete “immergervi” nella cucina tradizionale ogliastrino nel cuore di Tortolì. Il ristorante Iknos è protagonista di una cucina tradizionale di mare e di terra preparata con materie prime locali. Qui si possono gustare anche i tipici culurgiones.
Per una cena più informale, ma all’insegna dei sapori d’Ogliastra raccomandiamo di provare il fast food di mare de La Stazione del Pescatore: dai burger con polpo, seppia o tonno ai coni di fritti con pescato locale.
Se si è amanti della carne di qualità merita una visita quella che è considerata da Tripadvisor la migliore steakhouse della Sardegna: Ventuno steakhouse. In questa bisteccheria è possibile gustare alcune delle carni più pregiate del mondo. Se si preferisce cenare ammirando il mare o se si vuole proseguire la serata in una cornice unica vi consigliamo un nuovo locale sulla spiaggia di Cea, il Vistamare Beach-Bar and Restaurant, pronto ad accogliere i clienti con aperitivi, pranzi e cene con un panorama unico davanti agli occhi. Un panorama mozzafiato è assicurato anche poco lontano, nella zona di Santa Maria Navarrese, dove sorge Sa Cadrea, ristorante pizzeria con vista periferica su tutta l’Ogliastra in cui gustare salumi e formaggi artigianali, piatti a base di pesce freschissimo e pizze con ingredienti del territorio.
Per scoprire alcuni dei luoghi più belli e selvaggi dell’Ogliastra vi consigliamo di contattare Luca Deiana, guida escursionistica esperta e appassionata, che vi porterà a conoscere il bellissimo Supramonte ogliastrino, tra boschi secolari, sentieri immersi nel verde e una flora e una fauna unici in Europa. Il divertimento è assicurato, infine, con numerose attrazioni, tra cui menzioniamo Portuland, il parco avventura in cui grandi e piccini si possono cimentare con ponti tibetani, carrucole e liane, e il kartodromo Is Arenadas, il circuito di go kart più lungo della Sardegna.
Dove dormire? Gli amanti della natura e del camping (ma non solo) trovano casa a Sos Flores, attrezzatissimo campeggio sul mare dotato di sistemazioni in piazzole, bungalow, casette, lodge tent e villette e servizi quali campi sportivi, animazione, piscina e stabilimento balneare.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Come risparmiare con il fisco e crescere con il marketing digitale: l’evento per imprenditori a Tortolì

Il 24 marzo al Symposion di Arbatax, un evento che incrocia il mondo commerciale-tributario e quello digitale, una guida per gli imprenditori verso il risparmio fiscale e gli investimenti intelligenti.
Il mercato al giorno d’oggi è in continua evoluzione e trovare le giuste strategie per valorizzare la propria azienda e intraprendere un valido ed efficace percorso di crescita economica non è così semplice. Gli imprenditori, qualsiasi sia il loro settore, sono spinti a reinventarsi continuamente e andare alla ricerca di nuove opportunità di crescita economica in cui investire, che possano alzare il livello qualitativo dell’azienda, portare ad un risparmio delle spese necessarie ma anche, e soprattutto, ad un considerevole incremento di fatturato.
Ma come possiamo raggiungere questo ricercato aumento di fatturato? La risposta sta nella combinazione di due pilastri fondamentali che stanno alla base di ogni azienda di successo e che un imprenditore deve saper gestire se vuole raggiungere risultati importanti: da un lato, dobbiamo sapere come risparmiare con il fisco e aumentare la nostra liquidità, dall’altro dobbiamo saper investire in modo intelligente i nostri risparmi, così da poterli almeno moltiplicare.
Dalle agevolazioni fiscali promosse dal Governo alle nuove strategie pubblicitarie offerte dal mercato digitale: orientarsi tra tutte le alternative disponibili può risultare piuttosto difficile quando non si ha al proprio fianco una figura di fiducia specializzata nel settore, capace di mostrarci la strada più efficace per la nostra tipologia di attività.
C’è chi ancora investe inutilmente e chi, sommerso dalle faccende lavorative, non riesce a stare dietro ai repentini cambi di programma da parte del Governo, che introduce, modifica e rimuove continuamente bonus e agevolazioni.
La domanda a questo punto è: esiste un modo che permette agli imprenditori di fare chiarezza sugli aspetti fiscali e digitali, per iniziare così un percorso duraturo che porti ad una notevole crescita economica?
Proprio per questo, venerdì 24 marzo al Symposion di Arbatax (La Bitta), a partire dalle ore 16.00, lo studio di commercialisti Sedda Casu di Cagliari si unisce a Vistanet Marketing, per un evento aperto a tutti gli imprenditori che vogliono portare la loro azienda ad un livello superiore, utilizzando nel modo corretto le potenzialità del mondo finanziario e di quello digitale.
Da un lato si parlerà di risparmio fiscale con l’intervento dei dottori commercialisti Carlo Sedda e Valentina Casu, che offriranno una panoramica sui crediti di imposta legati alle agevolazioni sugli investimenti – come il bonus mezzogiorno e industria 4.0 – permettendo di capire meglio quale di queste tipologie è la più adatta alla nostra azienda, come e quando possiamo farne richiesta e quali sono i margini di risparmio.
Risponderanno inoltre a una delle domande più quotate del momento: i crediti di imposta edilizi sono davvero finiti? Ma il 31 marzo sarà veramente la fine di tutto?
Dopo aver compreso come tagliare le spese e accumulare liquidità, il focus dell’evento si sposterà sulle opportunità del mercato digitale e dell’alto potenziale di guadagno che si può raggiungere mettendo in campo delle azioni di comunicazione efficaci, investendo in pubblicità online mirate, strutturate ad hoc per la nostra azienda, che offrano l’opportunità di analizzare l’effettiva resa economica degli investimenti effettuati.
A questo proposito, Michele Ibba e Paolo Pigliacampo, dirigenti dell’agenzia Vistanet Marketing, ci illustreranno come sempre più aziende decidono di investire in modo intelligente in strategie di marketing digitale personalizzate, così da riuscire a raggiungere il cliente giusto nel momento giusto e avere un ritorno economico superiore all’investimento.
L’evento permette il confronto diretto con esperti nel settore e offre ai partecipanti di ricevere una consulenza marketing e/o fiscale dedicata, per chiarire i loro dubbi e ricevere consigli preziosi per iniziare fin da subito il percorso verso un importante sviluppo economico aziendale.
La partecipazione all’evento gratuito è limitata, per poter riservare e assicurarsi un posto basta andare su https://bit.ly/24MarzoTortoli e inserire i propri dati per ricevere il biglietto per il giorno 24 marzo al Symposion di Arbatax.
© RIPRODUZIONE RISERVATA