Lo sapevate? Palazzo Donn’Anna a Posillipo sarebbe infestato dagli spiriti. Chi sono i tre spiriti che vagherebbero secondo la leggenda nelle sale del palazzo? Andiamo scoprirlo in questo pezzo. Interessante sapere che il nome della struttura deriva da Donna Anna
Sapete qual è stata la più sfortunata tra le regine di Napoli? Isabella del Balzo. Una vicenda tragica che lo storico e filosofo Benedetto Croce nel suo famosissimo “Storie e leggende napoletane” del 1919, racconta, insieme ad altre storie diverse
Luoghi di Napoli: da via Foria San Gennaro fino ai Vergini e alla Sanità, la città nobile del Sei e Settecento. Via Foria e si suoi maestosi palazzi, porta San Gennaro e poi il caos brulicante dei Vergini e
Lo sapevate? Quale è il posto più romantico di Napoli? Castel dell’Ovo oltre ad essere una meta popolare fra i turisti, è anche uno dei luoghi più romantici di Napoli. Borgo Marinari, la zona intorno al castello, è nota
Lo sapevate? Secondo una leggenda a Castel Sant’Elmo ci sarebbero i fantasmi. Si narra che di notte le stanze di questo castello, uno dei più belli e famosi di Napoli, si popolino di fantasmi che da vivi trovarono la morte
Ecco una delle attrazioni turistiche più particolari e giustamente famose di Napoli: l’Ospedale delle Bambole. Una piccola e storica bottega in via San Biagio dei Librai, all’interno del cortile del meraviglioso palazzo Marigliano, dall’aria antica e fascinosa, Una piccola entrata
Questa è la piazza più importante della città di Napoli. Ricca di arte e storia, a metà fra il lungomare e il centro storico del capoluogo partenopeo. Si trova alla fine della bellissima via Toledo e, con i suoi 25mila metri
Posillipo, la zona più bella di Napoli, la Gaiola, la sua spiaggia più famosa. Il Parco Sommerso della Gaiola è una riserva marina protetta che comprende, oltre che una grande scogliera, due isolotti collegati tra loro da un piccolo ponte artificiale. Un’area importante
Nuovi sorprendenti tesori guadagnano la luce e emozionano il mondo intero a “Stabiae”, nome latino della cittadina di Castellammare di Stabia, grazie alle recentissime campagne di scavo dirette dalla professoressa Maria Luisa Catoni, dal professor Carlo Rescigno e dal direttore
Chi non conosce il lido Mappatella – o Mappatella beach? Piccola e arcinota spiaggia pubblica di Napoli, posta davanti alla Rotonda Diaz sul lungomare Caracciolo. Un nome che è quasi leggenda, a metà tra il serio e l’ironico. La parola Mappatella deriva dal termine latino