La Sardegna tra guerra e pace nel 1943. Questo il titolo dell’iniziativa culturale in programma venerdì 22 Marzo 2019 nella Sala convegni della Scuola Eleonora d’Arborea in via Carboni Boi 5 a Cagliari. Nella 3 ore di cultura si parlerà, dalle
“Oggi la visita mattutina a Santa Maria Navarrese e nel pomeriggio la sosta a Baunei. 377 è un progetto di Sebastiano Dessanay, compositore, contrabbassista e professore di musica residente a Birmingham (Regno Unito)” si legge scritto sul profilo social dell’Amministrazione
È passato quasi un mese dalle elezioni regionali per il rinnovo del Consiglio regionale della Sardegna. Rinnovo che nei fatti è avvenuto oggi con la proclamazione dei 60 eletti da parte della Corte d’Appello di Cagliari. In tutto sono 52
Un giovane è stato denunciato ad Alghero, come scrive L’Unione Sarda, per un violento furto: il ladro ha preso di mira un’anziana che aspettava l’autobus. La donna, non lasciando andare la borsetta che il giovane stava tentando di sottrarle, è
Articolo di Andrea Russo. Quante volte, parlando, avrete sicuramente preferito utilizzare modi di dire sardi perché determinati concetti, se tradotti in altre lingue, perdono tutto quel significato e quell’enfasi tipica della Lingua Sarda? Immaginatevi, per esempio, se al nenno (ndr.
Oggi, mercoledì 20 marzo, primo giorno della primavera 2019 e, come avrete visto, niente sole (o almeno solo un po’ in mattinata). La situazione è destinata a peggiorare: nubi in progressivo aumento dal pomeriggio associate a deboli piogge che si
Grande successo di pubblico ieri su Rai Uno della seconda puntata del programma “le Meraviglie” di Alberto Angela che ha visto la Sardegna tra i protagonisti, insieme a Ravenna e al Teatro San Carlo di Napoli. È stato un viaggio
Alberto Angela ha raccontato la Sardegna nuragica, mettendo in evidenza quanti misteri ancora nasconde questa terra antichissima: la vera funzione del nuraghe, il significato delle statue dei giganti di Mont’e Prama, delle domus de janas e la Tomba del Capo.
“Avete un formaggio strepitoso ora si tratta di produrne molto di più, io mi impegno a commercializzarlo e a servirlo nei nostri ristoranti”. Il patron di Eataly, Oscar Farinetti, ha appena finito di mangiare nell’Hotel su Lithu di Bitti, dove
Annuncio della Nasa: “Sullʼasteroide Bennu gli ingredienti necessari alla vita”. Lʼasteroide è tra i sorvegliati speciali: potrebbe cadere sulla Terra nei prossimi due secoli. Materiali ricchi di carbonio, indispensabili per ottenere i mattoni della vita, potrebbero essere giunti sulla Terra