Si spense il 3 aprile 2011, all’età di 75 anni, l’illustratore, sceneggiatore e fumettista Franco Putzolu. Classe 1936, nato a Serramanna, il “Forattini sardo” fu uno dei più apprezzati vignettisti sardi e italiani, considerato dai più un narratore acuto e
Piscia tinteris (o arrenconis), cuccurus cottus, panetteris inforra christus e culus infustus, quando a Cagliari gli abitanti dei quartieri storici si prendevano in giro con soprannomi ironici. I Cagliaritani amano da sempre i soprannomi (is allumingius), si sa. Sono persone
Alla scoperta dei luoghi da vedere e scoprire con il rallentamento della pandemia. Una ripresa del turismo è auspicabile partendo dalle bellezze locali: continuiamo questo nostro viaggio alla ricerca dei posti più belli della Sardegna con Montevecchio, tra boschi, vecchie miniere
Sono 46.327 i casi di positività al Covid-19 complessivamente accertati in Sardegna dall’inizio dell’emergenza. Nell’ultimo aggiornamento dell’Unità di crisi regionale sono stati rilevati 473 nuovi casi. In totale sono stati eseguiti 1.019.142 tamponi, per un incremento complessivo di 6.629 test
Britney Spissu, Moana Putzu e Alain Delogu: quando il nome e cognome di una persona in Sardegna danno vita ad appellativi comici. Un tempo in Sardegna i nomi erano abbastanza semplici: Francesco, Giacomo, Antonio, Efisio, Gavino, Giovanni, Angelo, per gli
La ricetta Vistanet di oggi: agnello arrosto, uno dei piatti più apprezzati della gastronomia sarda. Si tratta di una specialità tipica isolana, preparata in occasione di ricorrenze quali Natale e Pasqua (ma non necessariamente). Bisogna utilizzare un agnellino da latte,
Che la Sardegna sia uno scrigno misterioso e ricco di affascinanti tradizioni ancestrali è cosa ormai nota. Simboli e particolari rituali, qui, sono sorti al principio della storia dell’uomo, nati per propiziarsi antiche divinità e per celebrare ricorrenze che, con
Lo sapevate? Per Pasqua in Sardegna è tradizione (derivata dall’antica Roma) mangiare la mattina fave fresche, pecorino e qualche fetta di salsiccia secca. Un’usanza tipica soprattutto dei paesi del centro e dell’alto Oristanese: praticamente a digiuno si fa un aperitivo
Alla vigilia dell’ingresso in Zona Rossa per le sole festività di Pasqua, la Sardegna resta stabilmente in zona arancione a causa dei numeri negativi nella curva pandemica. Si assiste infatti all’impennata dell’indice di trasmissibilità che, secondo la bozza dell’Istituto superiore
Le proteste contro il tradizionale consumo di carne d’agnello per Pasqua, non trovano d’accordo la giovane Beatrice Foddis di Tertenia. Ventidue anni, figlia di un allevatore, non trova giusto l’attacco in questo momento storico contraddistinto dall’emergenza Covid-19, dove tante aziende