Marittima cilena ferita e soccorsa in acque internazionali dalla Capitaneria di porto. Una marittima Cilena di 30 anni, affetta da trauma cervico spinale dopo una caduta a bordo della nave cisterna “ABTAO”, bandiera Cilena, partita da Gibilterra e diretta a
Ritrovati sani e salvi i due coniugi di Santadi che si erano persi nel parco di Gutturu Mannu. Gli agenti del Corpo forestale e di Vigilanza ambientale della Sardegna hanno trovato e salvato i due coniugi di Santadi, dispersi dal
Carcassa del capodoglio ritrovato ieri in una caletta seminascosta a Punta Maimoni, sul litorale di Cabras. Si tratta di una giovane femmina, lunga una decina di metri e pesante almeno cinque tonnellate. I primi esami (come rivela l’Ansa) hanno permesso di
L’edizione 2018 “Forme, luci e colori” si svolgerà dal 13 al 15 aprile ed è dedicata alle infiorate artistiche quest’anno declinate nello stile mandàla. La rassegna s’inaugura ufficialmente venerdì 13, alle 17.30 con lo “Street Food in Fiore” che per
L’olio di Villacidro è tra i più buoni: importante riconoscimento per l’azienda “Masoni Becciu” al Premio Internazionale “BIOL 2018”. L’olio biologico prodotto con la varietà “nera” di Villacidro è risultato il migliore. In gara centinaia di oli extravergini d’oliva, che
Autenticità, passione e mistero delineano i contorni de “Sa Chida Santa”, la Settimana Santa. In Sardegna, quell’insieme di appuntamenti religiosi che culminano nelle celebrazioni della Pasqua sono capaci di suscitare profonde suggestioni, coinvolgendo intere comunità e offrendo a fedeli e
È arrivato dal Giappone a Cagliari con un solo scopo: imparare il sardo. La storia incredibile di Masanori, 18enne giapponese di stanza in città, è stata raccontata in una bella intervista video bilingue sardo-inglese dalla pagina Facebook Multilingua Luigi, gestita
Se la primavera per la Sardegna è iniziata all’insegna del brutto tempo, che continuerà inesorabile nel prossimo weekend, le previsioni dicono che per il periodo di Pasqua e Pasquetta la tendenza sarà quella dell’arrivo di venti caldi africani che risalirebbero il
Una famiglia sarda nel 2017 ha speso in media 407 euro all’anno per la bolletta dell’acqua. La cifra è in linea rispetto ai 408 euro della media nazionale. L’aumento sul 2016 è stato del 3,6% e del 75,4% sul 2007.
«No, non lo so». Così Carlo Calenda, ministro per lo Sviluppo Economico, ha risposto su Twitter a un giornalista sardo, Guido Garau, interpellato sulla possibilità che il deposito di scorie nucleari sia individuato in Sardegna. «Calenda, sia schietto e sincero,