Un motociclista di 36 anni, di Carbonia, è morto in serata in un terribile incidente stradale a Nebida. L’uomo, Mauro Frongia, chef, proprietario del ristorante Tanit, era alla guida di una Bmw 1000, e stava percorrendo la Provinciale 83 quando,
Bye Bye Mosca, addio Hotel super lusso Nacional, il grande chef Cristiano Andreini è ritornato nella sua Alghero. Se n’era andato sbattendo la porta, ma adesso il richiamo della Riviera del Corallo e della sua Alghero erano troppo forti, anche per
Simone Tondo, lo chef sardo allievo di Petza che con i suoi piatti sta facendo impazzire i Parigini. Ha rilevato La Gazzetta di Petter Nilsson, ha cambiato il nome (semplicemente “Tondo”) ma il livello è rimasto lo stesso, anzi pare
Dalle campagne di Siddi, dove ha costruito la sua idea di ristorazione a contatto con la terra e la natura, al più prestigioso evento gastronomico italiano a Parigi, la città dove la ristorazione stellata ha avuto origine. Chef Roberto Petza,
Da quando è stata portata dall’America la patata è uno degli alimenti principali di quasi tutte le culture. Sana, altamente nutriente e facilmente digeribile: tutto quello che serviva ai contadini dei secoli scorsi per nutrirsi al meglio, con gusto e
Paola Abraini regina e custode de su Filindeu, i fili di Dio, la pasta che nessuno sa imitare. Paola, 63 anni, nuorese, ha imparato a fare su Filindeu dalla suocera all’età di 16 anni. Da allora ha insegnato questa nobile
Può la tradizione gastronomica pugliese mettere radici in Sardegna e vincere un ambito contest indetto dal celebre Antonino Cannavacciuolo? Certo, soprattutto se lo chef si chiama Francesco Savino e ha scelto l’Isola per la vita. Il suo “Polpo alla brace
Una visita gradita quanto inaspettata: Chef Rubio ieri sera ha varcato la soglia di Osteria Paradiso nel quartiere di Marina a Cagliari. Rigorosamente top secret le prelibatezze locali gustate dal noto cuoco, in Sardegna per motivi professionali. Rubio è un
Una nuova eccellenza della terra oristanese debutta sulle tavole nel giorno della Sartiglia. E non a caso nel giorno della giostra equestre organizzata dal Gremio dei Contadini. Si chiama “Gioiello” ed è il riso nero coltivato nei campi dell’azienda Riso
Ricette tradizionali rivisitate, nuove tecnologie e cotture innovative, tecniche di preparazione dei prodotti locali e di stagione: dieci aspiranti chef, sardi e americani, si confronteranno ai fornelli e scambieranno le proprie esperienze grazie al progetto “TASTE TO TASTE: GIOVANI CHEF