Tre giornate di grande letteratura sulla terrazza più bella della città di Cagliari. Da giovedì 10 a sabato 12 ottobre torna il Marina Cafè Noir, il primo e più longevo tra i festival letterari della Sardegna. A fare da quinta a questa ventiduesima edizione sarà il Bastione di Saint
Un’iniziativa spontanea, partita da un semplice tam tam su Facebook. Che ha trovato tanti consensi, andando alla fine meglio delle previsioni. Nel cosiddetto “sabato bastionaro”, lo scorso 14 settembre, la terrazza Umberto I è tornata a essere per una sera luogo
“Dopo 11 anni con una colata di cemento davanti al locale e un cantiere aperto sul monumento più importante di Cagliari, finalmente il Suape (attività produttive e turismo) ci ha notificato la soluzione: *Revoca della concessione del suolo pubblico del
Il 26 dicembre di 102 anni fa se ne andava uno dei personaggi più illustri della storia di Cagliari: Ottone Bacaredda, sindaco per tanti anni del capoluogo sardo. Fu ben voluto dai cagliaritani e tuttora ricordato come colui che per
Buone notizie per chi desidera godere della vista panoramica dalla terrazza del Bastione di Saint Remy! L’ascensore che collega il Giardino sotto le mura con la famosa terrazza è di nuovo pienamente operativo e pronto ad accogliere i visitatori. Dopo
Oggi Piazza Costituzione ospiterà l’evento “Sabato in rosa – Prevenzione del tumore al seno”, campagna di sensibilizzazione organizzata dalla Fondazione Taccia con il patrocinio del Comune di Cagliari e di Fidapa BPW – sezione di Cagliari. Per l’occasione, che
Per molti cagliaritani è lui il “salotto” della città: un luogo di ritrovo privilegiato che domina la città verso il mare e verso la pianura. Stiamo parlando del Bastione Saint-Remy. Non si può certo dire che la terrazza panoramica in
Non c’è cagliaritano sopra i 30 anni che non si ricordi del mercatino del Bastione. Ogni domenica, pioggia o sole, nevo o vento decine e decine di bancarelle allestite sulla terrazza del “Salotto buono” della città. In questa foto pubblicata
La Cagliari che non c’è più: ecco come era il Bastione nel 1963 quando fu girato il film “La Calda Vita”. Benché il romanzo da cui è stato tratto fosse ambientato a Trieste, il film è ambientato nel sud della Sardegna:
Verso Archeologika 2022: sabato 4 e venerdì 5 marzo a Cabras una due giorni di eventi culturali e scientifici dedicati allo stato dell’archeologia in Sardegna e alle sue prospettive di valorizzazione a livello internazionale. Cabras, il paese dei Giganti di