Freddo polare in questi giorni in Sardegna. Questa notte nell’Isola si sono registrate le temperature più basse di questa stagione invernale. Secondo i dati registrati dal sistema di centraline del dipartimento meteoclimatico dell’Arpas, l’agenzia regionale per l’ambiente, il freddo record
«Poscia, più che ’l dolor, poté ’l digiuno». Questi i versi più famosi che il sommo poeta Dante Alighieri dedica, nel XXXIII canto dell’Inferno al conte Ugolino della Gherardesca. Versi immortali, ancora oggi discussi e aperti a diverse interpretazioni, che
Uno dei simboli dell’Ogliastra è sicuramente il monumento naturale di Perda de Liana, situato nel territorio di Gairo. Questo imponente “testimone” dell’erosione calcareo-dolomitica, è un punto di riferimento che si può osservare in lontananza da notevole distanza. A questo maestoso
A Uta, un uomo è stato arrestato per maltrattamenti, minacce e danneggiamenti. Il 34enne, aveva aggredito e minacciato di morte morte la madre convivente e successivamente aveva danneggiato arredi e suppellettili dell’abitazione. Dopo l’arresto eseguito dai Carabinieri del NORM della
Villa Certosa è la residenza estiva di Silvio Berlusconi in Sardegna. Situata a Porto Rotondo in località “Punta Lada”, è di proprietà della Società immobiliare Idra Spa. L’ex Cav la utilizza con un contratto di comodato d’uso gratuito. Si tratta
Il 22 gennaio 1891, 132 anni orsono, nacque ad Ales Antonio Gramsci. Figlio di Francesco Gramsci, impiegato del registro di Ghilarza di origini albanesi, e di Giuseppina Marcias, figlia di un esattore e piccolo proprietario terriero locale, il piccolo Antonio
Sconfitto il Como all’esordio, il secondo successo di fila per il Cagliari dopo quello sul Cosenza, sempre alla Unipol Domus, Mister Ranieri prova ora a sfatare il tabù trasferta in casa del Cittadella. Schiera così Falco per sostituire Pavoletti, a
La storia di Cagliari e quella del Poetto (la principale spiaggia cagliaritana che si estende per circa otto chilometri, dalla Sella del Diavolo sino al litorale di Quartu Sant’Elena) si incrociano relativamente di recente. Solo dopo il 1900 infatti i
La Cagliari che non c’è più. Guardate come si è trasformato questo angolo di Villanova in 120 anni. Chi riesce a indovinare dove si trova questo angolo di Villanova che non esiste più? In realtà le scale ci sono ancora
Una sorta di officina, organizzata per produrre in serie utensili utili a svolgere le attività quotidiane trasformando i ciottoli di ossidiana rinvenuti lungo il fiume. La straordinaria scoperta dimostra che 1,2 milioni di anni fa, cioè 500 mila anni prima