Abbandonato, malato e con il corpo devastato da pulci e zecche: Patrizio è stato trovato nelle campagne del Sud Sardegna in condizioni terribili, uno scheletro senza neanche un pelo addosso. Aveva un collare ma nessuno è mai andato a reclamarlo.
“Io ti battezzo Mariposa, buon vento e poca onda”. Con questo augurio Dalia Kaddari ha battezzato il varo di Mariposa la barca di classe Moth realizzata dall’UniCa Sailing Team. Lo scafo, realizzato interamente in materiale ecosostenibile dagli studenti di Ingegneria
Un gran numero di persone ha partecipato ieri mattina alla cerimonia di intitolazione del campo sportivo di Leggiuno a Gigi Riva, compresa una delegazione di tifosi del Cagliari. Gigi Riva è nato e cresciuto a Leggiuno dove ha vissuto fino
Tre fratellini in cerca di casa: sono due femminucce e un maschietto salvati dalla strada. Bellissimi e sani aspettano adozione. I gattini sono figli di una mamma randagia (che a breve verrà sterilizzata), sono stati recuperati dalla strada e messi
Su Zinzulu, la giuggiola, un frutto dimenticato, ma molto saporito e ricco di proprietà, ottima base per liquori, salse, dolci e marmellate. In italiano si chiama Giuggiola, in Sardegna in passato era abbastanza diffuso, si trovava nei giardini di molte
Su Nuraxi è senza dubbio uno dei più famosi, imponenti e meglio conservati tra i nuraghi della Sardegna. L’area archeologica comprende un nuraghe complesso e un grande villaggio di capanne che l’Unesco nel 1997 ha dichiarato patrimonio dell’Umanità. Nel bellissimo scatto
Per l’Italia, la seconda guerra mondiale iniziò il 10 giugno 1940, quando Mussolini scese ufficialmente in campo al fianco di Hitler. Nello stesso mese, la città di Cagliari divenne avamposto di guerra, prezioso bastione mediterraneo della coalizione italo-tedesca, e già
Il primo turno del gruppo B degli Europei 2024 in Germania ha visto una vittoria in rimonta per l’Italia, che ha superato l’Albania con il punteggio di 2-1 a Dortmund. Gli Azzurri, campioni in carica, hanno iniziato il loro cammino
La Sardegna sta vivendo un periodo di forte contestazione contro i progetti di impianti eolici e fotovoltaici, proprio in occasione della Giornata Mondiale del Vento. Ieri pomeriggio, nelle campagne di Codrongianus, a circa 20 chilometri da Sassari, si è tenuta
D’estate è giusto prendersi una pausa, staccare dalla routine quotidiana, dalla fretta e dal turbinio di impegni in cui siamo normalmente incastrati. È anche il momento giusto per iniziare o continuare a prendersi cura di sé con tutta una serie