Quando si vuole indicare un investimento privo di ricavi economici o troppo esigui, a Roma si usa questa simpatica espressione. Maria è un nome estremamente diffuso e popolare, che ha radici profonde nella tradizione culturale e religiosa italiana. Per molti
Roma è una città ricca di teatri. Attraverso questa nuova rubrica, ne scopriremo uno alla volta, andando alla ricerca di quelli meno grandi e conosciuti, ma carichi di storia. Partiamo con il teatro Tordinona, uno dei più importanti teatri romani.
C’è una zona centralissima di Roma denominata “Tridente” ed in questo articolo scopriremo perché. Il termine non è strettamente legato alla forma geografica della zona, ma alla disposizione delle trestrade principali convergenti che dipartono da Piazza del Popolo: Via del
Il museo degli orrori di Dario Argento a Roma. Per gli amanti del dark, del cinema horror e dei posti insoliti, segnaliamo un museo particolarissimo. Si trova nei sotterranei del negozio “Profondo Rosso” a Roma in via dei Gracchi
Odonomastica romana. Perché si chiama via dei Condotti? Oggi scopriamo l’origine del nome di una famosa via del Tridente. Continua il nostro viaggio alla scoperta dell’origine dei nomi delle vie di Roma. Per odonomastica si intende il complesso dei nomi
La galleria d’arte più piccola di Roma. Scoprite dove si trova: si tratta dello spazio espositivo più piccolo della Capitale. Si trova in via del Pellegrino 18 ed è lo spazio espositivo più piccolo della città. La
La parlata romanesca è ricchissima di terminologie ormai entrate a far parte del patrimonio collettivo della capitale. Una delle frasi utilizzate per chi riesce in un’impresa difficile o vuole ostentare vantandosi di qualcosa è “becca ‘sti spicci” ossia “Tieni queste
Se vi state chiedendo quale sia il rio ne più piccolo della capitale vi diciamo che è noto soprattutto per la presenza del Ghetto ebraico. Frequentatissimo sia dai turisti che dai romani sia per le sue bellezze archeologiche che per le
Roma è la città con il maggior numero di chiese in Italia e nel mondo: sono oltre 900, di cui 300 consacrate. Nella sola Trastevere ne contiamo 40, senza considerare ovviamente quelle che non ci sono più. Nello scorso articolo
La denominazione di quartiere risale al medioevo ed indica una delle quattro suddivisioni in cui veniva ripartita la città (per questo la radice da “quarto”). Il termine quartiere deriva dal numero dei settori, ossia quattro, in cui erano suddivise molte