“Io odio Roma”, l’avversione contro la città eterna in alcuni passaggi della Storia. Non ci riferiamo ad antipatici cliché che vedono contrapposizioni tra diverse città o rivalità pregiudiziali e/o politiche discutibili, ma faremo un piccolo viaggio storico, cercando di
Roma è la città con il maggior numero di chiese in Italia e nel mondo: sono oltre 900, di cui 300 consacrate. Nella sola Trastevere ne contiamo 40, senza considerare ovviamente quelle che non ci sono più. Nello scorso articolo
Un documento attribuito a Costantino la Chiesa per ottenere la giurisdizione civile sulla città di Roma, sull’Italia e sull’Impero romano d’Occidente e la donazione di proprietà immobiliari fino in Oriente
Lo sapevate? Il Giudizio Universale di Michelangelo rischiò di andare distrutto. Accusato di immoralità per aver dipinto corpi nudi con i genitali esposti in uno dei posti più significativi della cristianità, fu avviata una campagna censoria. La Cappella Sistina è
Le campane di Roma: rintocchi tra storia, primati e curiosità. Ogni campana della città è intrisa di racconti popolari. Ma a chi si deve il loro utilizzo? Qual è la più antica? E il campanile più piccolo? Conoscete la
La lupa che allattò Romolo e Remo e l’aquila che rappresentava l’Icona di Giove, padre di tutti gli dei, sono due simboli di Roma archetipici. Non tutti sanno che gli esemplari vivi di questi animali, venivano mostrati in due gabbie
Lo sapevate? Il Gazometro di Roma è stato il più grande d’Europa. Curiosità ed aneddoti di un simbolo dell’archeologia industriale romana di via Ostiense. Un simbolo di archeologia industriale sovrasta la zona Ostiense della capitale. Nacque da un progetto del
Perché si dice “saltimbocca alla romana”? Storia e ricetta di un secondo saporitissimo. La cucina è spesso frutto di commistioni nate dall’incontro con le usanze culinarie di altre città ed il piatto “saltimbocca alla romana” ne è un esempio,
Lo sapevate? Perché i colori bianco e giallo sono quelli della bandiera papalina? Intervista a Paolo Bartolo, esperto di storia del colore. Che i colori fossero un linguaggio lo racconta la storia dei costumi di ogni popolo. Il bianco ed
Un fitto sistema di passaggi sotterranei caratterizza l’Anfiteatro Flavio, conosciuto come Colosseo, uno dei monumenti più famosi ed iconici del mondo. Noto per la grandiosa struttura esterna, questi ipogei hanno una storia altrettanto suggestiva. Con ipogeo, in greco hypógheios, ci