Tortolì, 13 settembre 2019. Anche l’amministrazione comunale di Tortolì aderisce – come spiega –, insieme a oltre 200 comuni della Sardegna, all’iniziativa per inserire nella Costituzione il diritto all’insularità, esponendo uno striscione nella facciata del Municipio di via Garibaldi. Un
È stata ufficialmente presentata ieri, 12 settembre, nella sala conferenze Garipa del complesso parrocchiale di S. Maria Navarrese, la 6ª edizione dell’UltraTrack Supramonte Seaside Baunei-Sardegna. Il saluto istituzionale del sindaco Salvatore Corrias si è trasformato in autentica promessa: «Vista la
Il Comune di Bari Sardo informa la popolazione che nella mattinata di domenica 15 settembre 2019 dalle ore 8.30, nell’area del Galoppatoio Comunale in località Teccu, avranno luogo attività di abbruciamento per la riduzione del rischio incendi. A darne notizia,
Mercoledì sera presso l’Hotel Experience Corte Bianca di Cardedu si è svolto il quinto appuntamento della rassegna “Terra Nostra, la Terra dei Centenari” realizzata dall’Associazione Vista Net. L’incontro intitolato “Sguardi d’Ogliastra” si è svolto nell’Oasi della longevità “Sos
La Fondazione di Sardegna e la Fondazione Stazione dell’Arte si incontrano per dare vita a un progetto – già presentato al MAXXI di Roma – che è molto più di un semplice tributo alla grande artista sarda a 100
Nuovo episodio di vandalismo a Bari Sardo. A darne notizia, il primo cittadino, Ivan Mameli, attraverso i social. “SECONDA PARTE DEL FILM ‘C’È CHI FA E CHI DISFA’:” scrive. “Nella prima foto è possibile ammirare il capolavoro di/dei giovane/i (non
L’Italia dichiarò guerra alla Turchia il 29 settembre del 1911, aprendo un conflitto per la conquista della Libia, allora sotto la dominazione di Istanbul. La nazione africana all’epoca era divisa in tre aree culturali: la Tripolitania, la Cirenaica e il
Negli scatti del fotografo Cristian Mascia, un triste ritrovamento. Si tratta di una Tartaruga Caretta Caretta trovata ormai senza vita a Museddu, litorale di Cardedu. In bocca, un amo che si è rivelato fatale. Sono sempre più gli animali marini
Consiglio comunale importante, quello avvenuto a Villagrande il 5 settembre. Approvate all’unanimità, oltre al rendiconto della gestione per l’esercizio 2018, le osservazioni fatte dai privati al piano particolareggiato. Adottato definitivamente il piano particolareggiato della zona A centro storico e del
L’appello nasce dalla penna e dalla solita fervida inventiva delle volontarie del rifugio Facedog di Macomer. Stavolta a “parlare” è direttamente un ex randagio, ospite del mini rifugio gioiello, Scrub. E lo fa attraverso una lettera-appello rivolta all’assessore Nieddu. Ecco le domande