Wild Ogliastra Escursioni in Quad a Ulassai: in sella alla scoperta di “Tacchi”, cascate e boschi

Con le escursioni di Wild Ogliastra è possibile percorrere in quad i sentieri sterrati dei tacchi di Ulassai e Osini, visitando una delle zone più affascinanti della Sardegna.
L’Ogliastra è rinomata per la bellezza del mare e delle sue spiagge, ma esiste un “tesoro” in gran parte sconosciuto che si trova nelle zone dell’interno. Località e luoghi meno noti, ma tra i più affascinanti e suggestivi della Sardegna, capaci di toccare le corde dell’anima rimanendo scolpiti nella mente. Ricordi indimenticabili, assumono la forma dei “tacchi”, monti calcareo-dolomitici che si ergono maestosi incorniciati tra foreste lussureggianti, capaci di regalare panorami mozzafiato.
Wild Ogliastra Escursioni Quad permette a tutti di entrare in questa dimensione, tra i Tacchi d’Ogliastra più caratteristici nei territori di Ulassai e Osini.
Un’esperienza unica alla guida dei quad, tra sentieri sterrati immersi nei boschi selvaggi e particolari formazioni rocciose.
Si possono visitare spettacolari cascate come quella di “Lequarci” e diverse grotte, grazie al patrimonio carsico e ipogeico della zona. È possibile ammirare diverse testimonianze preistoriche come le tombe dei giganti e i nuraghi, tra cui l’imponente fortezza “Serbissi”.
Anche la merenda può diventare un’esperienza unica gustata all’interno di un antico “Barracu”, le tipiche costruzioni in cui si rifugiavano i pastori in passato.
Con Wild Ogliastra l’esperienza può essere fatta in gruppi fino a 12 persone, grazie alla flotta di 6 “all-terrain vehicle” Polaris di ultima generazione.
Un modo alternativo di vivere la natura con la giusta dose di adrenalina, arrivando in luoghi difficilmente raggiungibili in trekking o con altri mezzi.
Accompagnati da Enrico Cannas, guida preparata ed esperta, si può “inforcare” il quad e come unico requisito la patente di guida A, A1 o B, con la possibilità di trasportare anche un passeggero. Anche un genitore può condividere questa esperienza con il proprio figlio.
Questo mezzo agile e compatto trasmette un grande senso di libertà, in terreni difficili e accidentati, regalando a persone con problemi fisici o psichici, di vivere esperienze solitamente a loro precluse.
Durante le stagioni dell’anno si possono osservare i differenti colori e sentire i profumi della montagna, regalati dalla ricca biodiversità della flora e dagli endemismi botanici. Non è raro mentre si percorre i caratteristici sentieri, tra le falesie a picco e le numerose sorgenti d’acqua, incontrare specie della fauna selvatica della zona. Cinghiali, cervi e rapaci, sono avvistamenti frequenti.
Wild Ogliastra Escursioni, offre due tipologie di percorsi dalla diversa durata di tempo. Si può decidere se avventurarsi nell’itinerario “Le cascate” per un totale di 3 ore e mezza, oppure quello “Nuraghes” di 4 ore e mezza circa. Entrambi ricchi di fascino si differenziano: il primo per un taglio più naturalistico, mentre l’altro si snoda con più tappe su diversi siti archeologici.
Si parte ogni giorno dall’incantevole Ulassai in mattinata alle ore 9.00, con rientro intorno alle 12.00/13.30, e al pomeriggio dalle ore 15.00 alle 18/19.30.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
In Ogliastra ci si può regalare lunghe giornate di mare in una delle spiagge della zona o suggestive passeggiate in montagna. Da Tertenia alle calette mozzafiato di Baunei, l’elenco di baie incantevoli è sterminato: potreste cambiare lido ogni giorno senza restare mai delusi. Per non parlare della montagna che annovera alcuni dei luoghi più selvaggi e incontaminati dell’Isola alle pendici del Gennargentu.
Il mare lo si può ammirare da una prospettiva privilegiata con un tour a bordo della motonave Glentor, che vi porta alla scoperta delle meravigliose Cala Luna e Cala Mariolu. Il mare, ammirato durante il giorno, lo ritroviamo poi nel piatto, nei tanti ristoranti della zona che preparano pesce freschissimo. Perché non concedersi quindi un pranzo vista mare? Al Ristorante Basaura si mangia letteralmente in spiaggia. Questo locale offre una cucina di mare autentica e a base di materie prime locali di grande qualità.
Se volete pranzare in spiaggia o consumare un pranzo veloce e gustoso potete concedervi il piatto più in voga del momento, la poke, insalata di origini hawaiane a base di pesce, frutta, riso e altri condimenti, che M’Ama Poke a Tortolì prepara sul momento.
Dopo un bel caffè si è pronti per andare alla scoperta dei siti naturalistici e archeologici ogliastrini, delle torri di avvistamento spagnole ai monumenti naturali come le splendide Rocce Rocce di Arbatax, passando per i “Tacchi” di Ulassai, Jerzu, Gairo e Osini. Luoghi, questi ultimi, magici e ricchi di storia, che si possono visitare con i quad di Wild Ogliastra. Rientrando verso Tortolì, consigliamo una sosta a Bari Sardo, dove poter acquistare alcune eccellenze ogliastrine. Il caseificio Chiai è uno dei punti di riferimento in Sardegna per il “casu ageru” (o axedu), per il “Callu ‘e crabittu”, per gli yogurt e per le ricotte. Sono tutti prodotti con latte di pecore e capre dei pascoli della zona. Frutta e verdure locali si possono invece acquistare, sempre a Bari Sardo, dal miglior banco di ortofrutta d’Italia, l’Azienda Agricola Melis. Come accompagnare questi ottimi prodotti? Ovviamente con una buona bottiglia di vino. La Cantinola è un’enoteca di Tortolì che seleziona le migliori etichette locali di vini e birre artigianali.
Il centro cittadino di Tortolì è un luogo vivace e ricco di attività e negozi. Passeggiando nelle sue strade ci si sente davvero in vacanza, fra turisti provenienti da ogni parte del mondo e la popolazione locale sempre sorridente e pronta ad accogliere. I dolci da pasticceria e i gelati artigianali del Mood Cafè, situato nel cuore cittadino, regalano una pausa di puro piacere tra un acquisto e l’altro.
Non è vacanza senza un aperitivo al tramonto. Con la pelle ancora arrossata dal sole e gli occhi pieni di meraviglia, è bello concedersi un momento di leggerezza e benessere da Acquachiara a Porto Frailis: uno spritz con vista spettacolare sul mare e si è pronti per iniziare la serata.
A cena potete “immergervi” nella cucina tradizionale ogliastrino nel cuore di Tortolì. Il ristorante Iknos è protagonista di una cucina tradizionale di mare e di terra preparata con materie prime locali. Qui si possono gustare anche i tipici culurgiones.
Per una cena più informale, ma all’insegna dei sapori d’Ogliastra raccomandiamo di provare il fast food di mare de La Stazione del Pescatore: dai burger con polpo, seppia o tonno ai coni di fritti con pescato locale.
Se si è amanti della carne di qualità merita una visita quella che è considerata da Tripadvisor la migliore steakhouse della Sardegna: Ventuno steakhouse. In questa bisteccheria è possibile gustare alcune delle carni più pregiate del mondo. Se si preferisce cenare ammirando il mare o se si vuole proseguire la serata in una cornice unica vi consigliamo un nuovo locale sulla spiaggia di Cea, il Vistamare Beach-Bar and Restaurant, pronto ad accogliere i clienti con aperitivi, pranzi e cene con un panorama unico davanti agli occhi. Un panorama mozzafiato è assicurato anche poco lontano, nella zona di Santa Maria Navarrese, dove sorge Sa Cadrea, ristorante pizzeria con vista periferica su tutta l’Ogliastra in cui gustare salumi e formaggi artigianali, piatti a base di pesce freschissimo e pizze con ingredienti del territorio.
Per scoprire alcuni dei luoghi più belli e selvaggi dell’Ogliastra vi consigliamo di contattare Luca Deiana, guida escursionistica esperta e appassionata, che vi porterà a conoscere il bellissimo Supramonte ogliastrino, tra boschi secolari, sentieri immersi nel verde e una flora e una fauna unici in Europa. Il divertimento è assicurato, infine, con numerose attrazioni, tra cui menzioniamo Portuland, il parco avventura in cui grandi e piccini si possono cimentare con ponti tibetani, carrucole e liane, e il kartodromo Is Arenadas, il circuito di go kart più lungo della Sardegna.
Dove dormire? Gli amanti della natura e del camping (ma non solo) trovano casa a Sos Flores, attrezzatissimo campeggio sul mare dotato di sistemazioni in piazzole, bungalow, casette, lodge tent e villette e servizi quali campi sportivi, animazione, piscina e stabilimento balneare.
© RIPRODUZIONE RISERVATA