La notte più spaventosa dell’anno è arrivata. Nata come festa celtica e pagana, Halloween è diventato sinonimo di mistero e brivido. Una festa popolarissima anche da noi. E quale miglior occasione se non questa per andare a conoscere i luoghi
Il reperto di altissimo valore fù donato nel 1973 dall’ex Presidente degli Stati Uniti d’America Richard Nixon. Vedere un vero frammento di Luna, potrebbe sembrare un’impresa impossibile: ma così non è. Basterebbe recarsi al Museo Nazionale della Scienza e Tecnologia
Ci sono luoghi a Milano, dove il tempo sembra essersi fermato. Luoghi che spesso passano inosservati a causa della frenesia quotidiana, che si nascondono perfettamente tra i palazzi della città: si tratta dei chiostri. Questi spazi, solitamente collegati a conventi,
Il primo teatro in Italia a sperimentare la luce elettrica? Fù il Teatro Fossati di Milano, punto di riferimento del teatro dialettale meneghino, che nel 1881 diede il via all’importante sperimentazione tecnologica. Il Teatro Fossati ha una lunga storia che
In Piazza San Babila a Milano in prossimità dell’omonima chiesa, si trova una colonna sulla cui sommità è collocato un Leone. La scultura, anche se conosciuta da tutti come il Leone di San Babila o la Colonna del Leone,
Il Duomo di Milano ha il campanile? Sono tanti i visitatori che si pongono questa domanda. La risposta è molto semplice: no, il Duomo di Milano non ha mai avuto un vero e proprio campanile separato come molte altre
Lo sapevate? A Milano c’è una chiesa miracolosa all’aria aperta Nascosta in un vicolo a due passi dalla Borsa di Milano, i resti della Beata Vergine dei Miracoli oggi danno vita a una chiesetta en plein air. A pochi passi
Eletta da Carlo Borromeo come fulcro della spiritualità milanese, la Cripta di San Sepolcro è una tra le più antiche rimaste ad oggi ancora intatte. Scopriamo insieme la sua storia. Nel cuore pulsante di Milano, vi è un posto intriso
Nel cuore di Milano, tra le mura storiche del Castello Sforzesco, esiste un fiore considerato rarissimo perchè cresce solo in questa parte della città. Si tratta dell’hieracium australe, una specie floreale endemica e spontanea molto simile al tarassaco per via
Non è solo una mostra, è molto di più: è uno straordinario viaggio nel tempo e nell’essenza del savoir faire di Dolce&Gabbana. È stato inaugurato lo scorso 6 aprile alla presenza del sindaco Giuseppe Sala e di star internazionali del