Sapevi che a Milano, tra le stanze di Palazzo Isimbardi, si aggirerebbe un fantasma? Si tratta dello spirito di Gian Paolo Osio, l’amante della monaca di Monza che ispirò il personaggio di Egidio nei Promessi Sposi. Perché il suo fantasma
Nel cuore della città, precisamente in via Vivaio 1, una scultura intrigante cattura l’attenzione di chi passa: L’Uomo sulla Luce, un’opera dell’artista spagnolo Bernardì Roig, inaugurata nel 2009 per ricordare le vittime del terrorismo e delle stragi. Ma dietro la
Lo sapevate? La Chiesa di Santa Maria presso San Satiro nasconde un’illusione ottica che non tutti conoscono. Questa splendida chiesa milanese si trova in pieno centro, a breve distanza dal Duomo. Da fuori sembra piccola e modesta, una volta
Lo sapevate? A Milano c’è una chiesa miracolosa all’aria aperta Nascosta in un vicolo a due passi dalla Borsa di Milano, i resti della Beata Vergine dei Miracoli oggi danno vita a una chiesetta en plein air. A pochi passi
Eletta da Carlo Borromeo come fulcro della spiritualità milanese, la Cripta di San Sepolcro è una tra le più antiche rimaste ad oggi ancora intatte. Scopriamo insieme la sua storia. Nel cuore pulsante di Milano, vi è un posto intriso
Quando sentiamo nominare Milano, il nostro cervello ci porta subito ad accostare questo nome al mondo della moda del lusso, del design e di tutto ciò che ruota attorno al lifestyle. Ma non tutti sanno che al dì sotto di
Lo sapevate? A Milano c’è la Via degli Gnomi. Ecco dove si trova. Il nome dato a questa strada milanese (la variante è “Strada dei Puffi”) deriva da una serie di abitazioni molto particolari. Andiamo a scoprire di che cosa
Il reperto di altissimo valore fù donato nel 1973 dall’ex Presidente degli Stati Uniti d’America Richard Nixon. Vedere un vero frammento di Luna, potrebbe sembrare un’impresa impossibile: ma così non è. Basterebbe recarsi al Museo Nazionale della Scienza e Tecnologia
Il primo teatro in Italia a sperimentare la luce elettrica? Fù il Teatro Fossati di Milano, punto di riferimento del teatro dialettale meneghino, che nel 1881 diede il via all’importante sperimentazione tecnologica. Il Teatro Fossati ha una lunga storia che
Lo sapevate? Nella chiesa di Sant’Ambrogio sono rappresentate diverse scacchiere. Che cosa significano? Dentro la basilica di Sant’Ambrogio a Milano sono rappresentate diverse scacchiere. Che cosa raffigurano e perché si trovano lì? Sul muro di sinistra appena entrati nella chiesa