Simbolo del Natale e della tradizione milanese, il panettone ha origini che affondano tra storia e leggenda. Nato a Milano, questo dolce iconico ha attraversato i secoli, diventando uno dei protagonisti indiscussi delle feste in Italia e nel Mondo. Ma
Tra i dazi di Porta Venezia si nasconde un’opera d’arte che, forse, racconta la generosità dei milanesi Chi l’ha detto che Milano è una città senza cuore? Nel 2022, un misterioso artista, Neminem Zerum, ha donato alla città un’opera unica:
Sapevi che a Milano, tra le stanze di Palazzo Isimbardi, si aggirerebbe un fantasma? Si tratta dello spirito di Gian Paolo Osio, l’amante della monaca di Monza che ispirò il personaggio di Egidio nei Promessi Sposi. Perché il suo fantasma
Nel cuore della città, precisamente in via Vivaio 1, una scultura intrigante cattura l’attenzione di chi passa: L’Uomo sulla Luce, un’opera dell’artista spagnolo Bernardì Roig, inaugurata nel 2009 per ricordare le vittime del terrorismo e delle stragi. Ma dietro la
Nozze di diamante in casa Atm: pronti i festeggiamenti in piazza San Babila. Milano, primo novembre 1964. Sono le 17 e 7 minuti, una voce metallica dall’altoparlante della metro di Piazza San Babila annuncia il primo treno in direzione Lotto.
La notte più spaventosa dell’anno è arrivata. Nata come festa celtica e pagana, Halloween è diventato sinonimo di mistero e brivido. Una festa popolarissima anche da noi. E quale miglior occasione se non questa per andare a conoscere i luoghi
Il reperto di altissimo valore fù donato nel 1973 dall’ex Presidente degli Stati Uniti d’America Richard Nixon. Vedere un vero frammento di Luna, potrebbe sembrare un’impresa impossibile: ma così non è. Basterebbe recarsi al Museo Nazionale della Scienza e Tecnologia
Ci sono luoghi a Milano, dove il tempo sembra essersi fermato. Luoghi che spesso passano inosservati a causa della frenesia quotidiana, che si nascondono perfettamente tra i palazzi della città: si tratta dei chiostri. Questi spazi, solitamente collegati a conventi,
Il primo teatro in Italia a sperimentare la luce elettrica? Fù il Teatro Fossati di Milano, punto di riferimento del teatro dialettale meneghino, che nel 1881 diede il via all’importante sperimentazione tecnologica. Il Teatro Fossati ha una lunga storia che
In Piazza San Babila a Milano in prossimità dell’omonima chiesa, si trova una colonna sulla cui sommità è collocato un Leone. La scultura, anche se conosciuta da tutti come il Leone di San Babila o la Colonna del Leone,