Per la prima volta, l’Alta Moda firmata Giorgio Armani lascia le passerelle di Parigi e approda a Milano. A partire dal 20 maggio 2025, l’Armani/Silos ospiterà “Giorgio Armani Privé 2005–2025”, una grande mostra retrospettiva che celebra vent’anni di creazioni haute couture.
Secondo l’ultima classifica pubblicata da Forbes, sono 17 i miliardari che risiedono a Milano, all’incirca un quarto dei paperoni italiani. Stilisti, imprenditori e membri di storiche famiglie dell’industria: sono loro a muovere le leve dell’economia nel capoluogo lombardo. Ma chi
Lo sapevate? Nell’Arena Civica di Milano un tempo si facevano persino le battaglie navali. L’Arena Civica è un vecchio impianto milanese, intitolato nei primi anni Duemila al grande giornalista sportivo Gianni Brera. Realizzata sotto il dominio di Napoleone sul
Secondo la classifica di Henley&Partners, Milano si posiziona all’undicesimo posto tra le 50 metropoli mondiali con la maggioreconcentrazione di persone facoltose, conquistando il terzo posto in Europa. Che Milano fosse una delle città più facoltose al mondo è risaputo. Ma
Il genio al centro e quattro allievi ai suoi piedi: a Milano lo chiamano “un litro in quattro” e il motivo è tutto da scoprire. A pochi passi dal Teatro alla Scala, nel cuore di Milano, sorge uno dei monumenti
Milano. In via Boncompagni 57, nel quartiere Rogoredo, uno spazio industriale di inizio Novecento torna a vivere sotto nuove forme. È qui che per oltre ottant’anni ha operato il Saponificio Angelo Gavazzi e Figli, uno degli stabilimenti simbolo della produzione
A quasi un secolo dalla loro inaugurazione, avvenuta nel 1921, le ex Scuderie De Montel, situate nei pressi dell’Ippodromo e dello Stadio San Siro, tornano a nuova vita sotto forma di parco termale urbano, il più grande d’Italia e d’Europa.
Qual è stato il primo vero grattacielo di Milano? La risposta si trova in una targa nel cuore della città: la Torre San Babila, conosciuta anche come Torre Snia Viscosa. Costruita tra il 1935 e il 1937 su progetto dell’architetto Alessandro
La ricetta Vistanet di oggi: la Casoeûla, piatto tipico della tradizione milanese e lombarda. La casoeûla è un piatto tradizionale lombardo. La preparazione è lunga e laboriosa ma ne vale la pena e il risultato è eccezionale. Gli ingredienti di
Specchio, specchio delle mie brame, chi è la strega più temuta di Milano? Secondo la leggenda, è Arima, la strega di via Laghetto, rispettata dalle sue simili e temuta da tutti gli altri. A pochi passi dal Duomo, vicino all’Università