Dunque, di luoghi comuni fra antipatie e rivalità fra paesi, città o addirittura paeselli, ne è pieno il mondo. In questo caso, la presunta antipatia da parte di un’intera regione nei confronti della città più importante della Lombardia, ha radici
In questa foto si sta fondando qualcosa d’importante. Le teste di questa no-profit decidevano qui di costituire un’organizzazione unitaria in campo ricreativo e culturale. L’obiettivo era di dare attenzione all’impiego del tempo libero: siamo negli anni ’50, e anche il
Milano viene spesso raccontata nel suo continuo mutare. Città del cambiamento, della modernità e dell’ipertecnologia (perlomeno in Italia). Milano è un continuo d’immagini e di flussi di persone il cui collante viene spesso sintetizzato nel binomio lavoro-vita sociale e, sempre
Milano è davvero una città sicura per le persone con disabilità? Girare in sedia a rotelle a Milano, è davvero sicuro e facile? Voi cosa ne pensate? È una domanda delicata e la risposta non è semplice. Il pensiero più
Milano, il sogno di Metanopoli si è già spento. Mai sentito parlare di Metanopoli? Doveva essere un quartiere da sogno, ma purtroppo si è infranto. Ecco cosa è successo. Metanopoli doveva essere “la città ideale”, creata da Enrico Mattei
Macao: storia di un centro sociale chiuso definitivamente. Avete mai avuto occasione di andare al Macao? Da quando ha chiuso, Milano ha perso un suo baluardo culturale… Il Macao è stato, dal 2012, il centro sociale di Milano, insieme al
Milano, una città in continua evoluzione, offre ai suoi cittadini un’opportunità unica per esplorare i cantieri urbani a bordo di un insolito mezzo di trasporto: il “Trenino degli Umarell”. Questa iniziativa, promossa dal Municipio 6, si propone di coinvolgere
Articolo e foto di Giuseppe Piredda Lo sapevate che a Milano è possibile ammirare uno degli edifici storici più importanti della città, dove ha vissuto Lady Gucci insieme al marito Maurizio? Proprio così, si chiama Villa Martinelli ed è
Le zone di Milano dove girare con la bicicletta è più pericoloso: non solo auto, ma anche pavé e binari morti. Breve (e non definitiva) dei luoghi milanesi dove essere ciclisti è pericoloso. Qui, naturalmente, non ci stavano tutti. E
Milano è…anima e colore: in via Padova ecco la galleria di poster art Rifarsi il look in epoca moderna significa (anche) rigenerare aree grigie inserendole all’interno di un progetto chiamato “Tunnel Boulevard”. Raccontare un quartiere tramite l’arte dei murales? Fatto.