Tra le zone più frequentate di Milano troviamo Piazzale Cadorna, un crocevia di bus, tram, metro e treni. Ed è proprio qui che, dal 2000, svetta una delle sculture più curiose – e discusse – della città: Ago, filo e
Tra le tante abitazione curiose di Milano, spicca la “Casa delle Fate” di via Odelscalchi, situata nella zona di San Siro. Questo edificio è sicuramente uno dei più singolari e suggestivi della città, con un aspetto che sembra uscito da
Quando si parla di Milano, è impossibile non pensare alla Milano Fashion Week. Questo evento, che si svolge quattro volte l’anno, trasforma la città nel cuore pulsante della moda, attirando modelle, fotografi, designer e fashion lover da tutto il mondo.
Il Teatro alla Scala ha sempre saputo guardare avanti, innovandosi per restare al passo con i tempi. Oggi segna un nuovo record mondiale: il suo palco, il primo al mondo con una tecnologia rivoluzionaria, permette di allestire le prove di
Nel panorama architettonico di Milano, tra le tante sperimentazioni del Novecento, spicca un edificio unico nel suo genere: la Casa Tre Cilindri di via Gavirate 27. Progettata tra il 1958 e il 1959 dagli architetti Angelo Mangiarotti e Bruno Morassutti,
Lo sapevate? Sotto il Castello Sforzesco c’è un cunicolo misterioso che porta direttamente alla Chiesa di Santa Maria delle Grazie. Il Castello Sforzesco è uno dei simboli di Milano. L’edificio è visitato ogni anno da migliaia di visitatori, vi si
Quello che oggi conosciamo come quartiere Bullona o Sempione, un tempo era un letamaio. Nel 1862, il Comune di Milano decise di centralizzare lo smaltimento dei rifiuti fecali costruendo un enorme stabilimento nell’attuale Piazza Gerusalemme, proprio dove oggi sorge la
Che Milano sia una città dal respiro internazionale è indiscutibile. A testimoniarlo sono anche le sue architetture più insolite, come le affascinanti Villette Tudor di via Giambologna, in zona Navigli Con il loro caratteristico stile a graticcio tipico dei paesi
Il quiz di oggi è dedicato a uno dei luoghi più famosi di Milano. Questa piazza ha fatto la storia del capoluogo meneghino ed è oggi riconosciuta come luogo e status simbolo dell’intera città. Riuscite a indovinare di che luogo
Nel cortile di una casa vicino alla Basilica di Sant’Eustorgio si conserva il primo fonte battesimale della città: un luogo simbolo delle origini cristiane di Milano e delle prime celebrazioni liturgiche. Nel cortile di una palazzina rosa, a pochi passi