Quello che oggi conosciamo come quartiere Bullona o Sempione, un tempo era un letamaio. Nel 1862, il Comune di Milano decise di centralizzare lo smaltimento dei rifiuti fecali costruendo un enorme stabilimento nell’attuale Piazza Gerusalemme, proprio dove oggi sorge la
Abbiamo visto quale fosse la via più stretta di Milano. Un luogo che detiene diversi primati, alcuni non certo piacevoli. Questa strada infatti è stata anche teatro degli omicidi del primo serial killer della città, il mostro di Milano. Scopriamo
Milano è…anima e colore: in via Padova ecco la galleria di poster art Rifarsi il look in epoca moderna significa (anche) rigenerare aree grigie inserendole all’interno di un progetto chiamato “Tunnel Boulevard”. Raccontare un quartiere tramite l’arte dei murales? Fatto.
Milano, perché zona Tortona è diventata così esclusiva? Conoscete già Zona Tortona? Un tempo area prettamente industriale, oggi quartiere esclusivo e radical chic! Zona Tortona, dietro alle spalle della stazione ferroviaria di Porta Genova, è il nuovo polo attrattivo di
Detti e modi di dire milanesi: Chi non s’engegna, fa la tegna, il proverbio tipico dell’operosità cittadina. Chi sta con le mani in mano, fa le ragnatele, chi non si rinnova ogni giorno, non raggiunge mai il profitto. Questo detto
Lo sapevate? Dove abitava Alessandro Manzoni a Milano? Alessandro Manzoni, nato e morto a Milano, è considerato uno dei maggiori romanzieri italiani di tutti i tempi per il suo celebre romanzo I promessi sposi, caposaldo della letteratura italiana. Visse e
Detti e modi di dire milanesi: Chi non s’engegna, fa la tegna, il proverbio tipico dell’operosità cittadina. Chi sta con le mani in mano, fa le ragnatele, chi non si rinnova ogni giorno, non raggiunge mai il profitto. Questo detto
Lo sapevate? Per la realizzazione della statua della Libertà di New York si è preso spunto da un’opera che si trova a Milano. Tutti conosciamo la Statua della Libertà, realizzata da Auguste Bartholdi e inaugurata nel 1886, uno dei
La Canottieri Milano è una società sportiva storica che nasce nel 1890 come società di canottaggio. Nel corso degli anni si sono aggiunti vari sport come nuoto, pallanuoto, pallacanestro, tuffi, tennis e atletica. Oggi la Canottieri Milano è
Lo sapevate? Il Duomo di Milano è l’unica chiesa al mondo che ha il tetto completamente calpestabile. Un’altra curiosità sul Duomo di Milano: si tratta infatti dell’unica chiesa con il tetto completamente calpestabile. Ci sono 251 gradini