Lo sapevate? La leggenda del Diavolo che nel corso del Seicento abitò a Milano. A pochi passi dal Duomo di Milano, in Corso di Porta Romana 3, si trova palazzo Acerbi, che secondo la leggenda nel corso del Seicento
Abbiamo visto quale fosse la via più stretta di Milano. Un luogo che detiene diversi primati, alcuni non certo piacevoli. Questa strada infatti è stata anche teatro degli omicidi del primo serial killer della città, il mostro di Milano. Scopriamo
Tre percorsi favolosi per fare trekking vicino a Milano. Amate il trekking? Ecco tre percorsi (facile/difficile) da fare questa estate, tutti vicino a Milano! Ah Milano! Quando i Milanesi sono nella loro città la odiano, quando partono invece gli manca
Detti e modi di dire milanesi: Chi non s’engegna, fa la tegna, il proverbio tipico dell’operosità cittadina. Chi sta con le mani in mano, fa le ragnatele, chi non si rinnova ogni giorno, non raggiunge mai il profitto. Questo detto
Lo sapevate? A Milano c’è un quartiere che sembra un paese. Situato ai confini di Milano, Baggio è un quartiere decisamente atipico: è inserito nel tessuto cittadino ma ha mantenuto l’identità di antico paesino. Il suo centro storico vi farà
Lo spazio dove un tempo combattevano i gladiatori: l’Anfiteatro romano di Milano. Conosci la storia dell’Anfiteatro romano di Milano? Oggi, naturalmente, non esiste più, ma un tempo ospitava anche 30.000 spettatori… C’è un posto a Milano dove un tempo erano
Come tutte le grandi città, anche Milano ha la sua Chinatown. Il quartiere che si sviluppa a nord del centro storico, proprio tra il Cimitero Monumentale e Corso Sempione, ha un’identità e un’energia tutta particolare: Milano incontra l’Oriente e il mix è un incredibile mescolanza
Lo sapevate? Quando fu costruito il Grattacielo Pirelli era il palazzo più alto d’Europa. All’epoca della sua costruzione, era il grattacielo in calcestruzzo armato più alto d’Europa e il terzo nel mondo. Si innalza all’angolo sud-ovest di piazza Duca
Quest’opera cinquecentesca è la massima espressione dell’architetto perugino Galeazzo Alessi. Si tratta di un palazzo nobiliare che, dal 1861, si occupa dell’amministrazione comunale di Milano (già questo è un grande indizio per capire di che palazzo stiamo parlando). Il palazzo era
Ebbene sì, il diavolo incombe su un monumento antico milanese. O almeno, questa è la versione più diffusa. La leggenda della Colonna del diavolo riguarda il santo patrono meneghino, la basilica a lui stesso dedicata e Satana in persona. Questo