Lo sapevate? La chiesa di San Calimero e la storia del pozzo miracoloso San Calimero è una delle chiese più antiche e affascinanti di Milano, custode di una storia millenaria e di un patrimonio artistico e culturale unico nel suo
Lo sapevate? Nei sotterranei di Palazzo Brera furono ritrovate tantissime ossa umane. Il Palazzo Brera è senz’altro uno dei luoghi più iconici e imponenti di Milano, soprattutto grazie alla rinomata Pinacoteca, all’Accademia di Belle Arti e alla Biblioteca Nazionale Braidense,
Lo sapevate? Il mistero del mostro sirena conservato a Milano. Nel Museo di Storia naturale di Milano c’è un reperto che incuriosisce e affascina al tempo stesso. Scopriamo di che cosa si tratta. Vieni, ti racconto un segreto affascinante che
Lo sapevate? Nei dintorni di Milano esiste una villa magnifica con un parco che ospita decine di specie arboree diverse. Alla scoperta di una villa magica, che si trova nei dintorni di Milano. Ospita capolavori di ogni sorta e decine
Lo sapevate? L’espressione “a ufo”, cioè gratis ha a che fare con Milano. Questa espressione ha a che fare con i navigli, con la Conca di Viarenna e con il Duomo di Milano. Scopriamo il motivo: è molto interessante. Hai
Lo sapevate? L’anfiteatro romano di Milano era il terzo per grandezza di tutto l’Impero. L’Anfiteatro romano di Milano è stato una struttura imponente, che si trovava in un’area extraurbana della città romana, al di fuori delle mura cittadine. Oggi, ciò
Lo sapevate? Piazza Città di Lombardia è la piazza coperta più grande d’Europa. La piazza, denominata “Piazza Città di Lombardia”, è la piazza coperta più grande d’Europa; ospita diverse attività, fra cui un ufficio postale, una scuola materna, un auditorium,
Detti e modi di dire milanesi: “Va’ a Bagg a sonà l’òrghen”. Quando si parla di dialetto, tra le espressione più simpatiche ci sono senza dubbio gli insulti e le parolacce. Quella dell’offesa è secondo molti una vera e propria
Lo sapevate? Chi era la poetessa dei Navigli? Qui, in uno dei luoghi più caratteristici di Milano, ha vissuto per tanti anni una grande donna, una chiamata la “poetessa dei Navigli”: Alda Merini. Scopriamo quali erano i luoghi di
Lo sapevate? Perché i Navigli di Milano furono interrati? Milano sino a un centinaio di anni fa era attraversata da decine di canali che la rendevano più simile a Venezia che alla città attuale. I canali furono costruiti nel Medioevo