Il quiz di oggi è dedicato a uno dei luoghi più famosi di Milano. Questa piazza ha fatto la storia del capoluogo meneghino ed è oggi riconosciuta come luogo e status simbolo dell’intera città. Riuscite a indovinare di che luogo
In questa foto si sta fondando qualcosa d’importante. Le teste di questa no-profit decidevano qui di costituire un’organizzazione unitaria in campo ricreativo e culturale. L’obiettivo era di dare attenzione all’impiego del tempo libero: siamo negli anni ’50, e anche il
Milano non è sempre segreta e nascosta. Alcune bellezze da capogiro sono ben visibili in città, proprio sotto gli occhi di tutti. In Via Malpighi 3, proprio a due passi dalla elegante Porta Venezia, c’è uno dei palazzi più belli
Opere d’arte milanesi: quali sono i luoghi legati a Caravaggio in città? Michelangelo Merisi, detto il Caravaggio, è il primo grande autore del barocco italiano, ed è considerato uno dei più grandi artisti della storia. Nacque e si formò a
Opere d’arte milanesi: il Bacio di Hayez, capolavoro della Pinacoteca di Brera Il bacio. Episodio della giovinezza. Costumi del secolo XIV, meglio noto come Il bacio, è un dipinto a olio su tela (112×88 cm) del pittore italiano Francesco Hayez,
Opere d’arte milanesi: il Cristo Morto di Andrea Mantegna, capolavoro sconvolgente e rivoluzionario. Nella Pinacoteca di Brera è conservato il Cristo morto nel sepolcro e tre dolenti di Andrea Mantegna, una delle opere più sconvolgenti e rivoluzionarie della storia dell’arte.
Opere d’arte milanesi: il Cenacolo di Leonardo, una delle meraviglie della città. L’Ultima Cena, nota anche con il nome di Cenacolo, dipinta fra il 1494 e il principio del 1498, è considerato il dipinto murale forse più importante al mondo,
Detti e modi di dire milanesi: “Ue, terun! Và a dà via i ciap!” Che Milano non sia una città per persone pavide che si spaventano subito, già si sapeva. Per vivere qui ci vuole polso, fermezza e una buona
Santo del giorno: San Biagio, oggi a Milano in suo onore si mangiano i resti del panettone natalizio. Oggi, 3 febbraio è il giorno di San Biagio, vescovo armeno venerato come santo dalla Chiesa cattolica e dalla Chiesa ortodossa. A
Santo del giorno: Sant’Ambrogio, patrono di Milano e portatore di doni. Oggi, 7 dicembre, è Sant’Ambrogio, patrono di Milano: lo si celebra nel capoluogo solitamente preparando l’albero di Natale e con la Prima alla Scala. Ma chi era realmente Sant’Ambrogio?