Le vicende drammatiche di Villa Clara, l’ospedale psichiatrico aperto a Cagliari nei primi del Novecento e chiuso definitivamente nel 1998, fanno parte della storia cagliaritana e non solo: qui hanno abitato, per periodi brevi o per una vita intera, migliaia
Lo sapevate? Il manicomio di Villa Clara a Cagliari era stato costruito per ospitare 500 persone ma si arrivò a 2000. La struttura avrebbe dovuto ospitare 500 pazienti ma si arrivo addirittura a duemila, la maggior parte dei quali viveva
Nel 1896 la Provincia di Cagliari prese in affitto la grande tenuta agricola che si estendeva sul colle Monte Claro alla periferia della città. E vi allestì dei ricoveri per i maniaci tranquilli. Nel 1900 stabilì la costruzione di un
Uomini e donne affette da patologie mentali, ma anche alcolizzati, depressi, omosessuali, donne gravide e bimbi deformi: il manicomio di Villa Clara fu la triste cornice di migliaia di storie, oggi parzialmente conservate – per quanto possibile – presso l’Archivio
Uomini e donne affette da patologie mentali, ma anche alcolizzati, depressi, omosessuali, donne gravide e bimbi deformi: il manicomio di Villa Clara fu la triste cornice di migliaia di storie, oggi parzialmente conservate – per quanto possibile – presso l’Archivio
Nel 1896 la Provincia di Cagliari prese in affitto la grande tenuta agricola che si estendeva sul colle Monte Claro alla periferia della città. E vi allestì dei ricoveri per i maniaci tranquilli. Nel 1900 stabilì la costruzione di un