La raccolta del sughero in Sardegna descrive un legame profondo e armonioso tra l’uomo e la natura, riflettendo una tradizione millenaria che attraversa i secoli. E’ la Quercus suber, pianta simbolo della macchia mediterranea, a offrire il prezioso dono del
Un importantissimo riconoscimento a livello mondiale per il designer sardo che studia il sughero, materia simbolo della nostra Sardegna. Matteo Congiu si è aggiudicato il Best Design al concorso internazionale A’Design Awards grazie al suo progetto Bisu, un letto in
Tragico incidente a Santu Lussurgiu. Un ragazzo di 18 anni è morto dissanguato dopo un incidente sul lavoro. Il giovane operaio stava tagliando il sughero nelle campagne del Montiferru quando si è causato inavvertitamente gravissime ferite con l’accetta. La dinamica
Il sughero è un materiale di grande qualità sempre più richiesto sul mercato: è leggero, elastico, ma soprattutto è perfettamente isolante dal punto di vista termico e acustico. Le querce da sughero si trovano soprattutto nel Mediterraneo occidentale, tra Italia,
La chiamano economia circolare, ma per capire meglio il concetto possiamo dire che si tratta di guardare un tappo di sughero, dopo aver stappato un buon vino, e riuscire a vederci un’elegante confezione per una candela, una marmellata, una crema
Nel periodo di emergenza sanitaria legata alla diffusione del Covid-19 sono consentite le attività di raccolta del foraggio, di tosatura delle pecore e di estrazione del sughero. Lo precisa l’assessore regionale dell’Agricoltura, Gabriella Murgia, alla luce dei Dpcm approvati tra
Innovazione, sostenibilità ambientale, performance: la rivoluzione del surf si chiama Alterego e parte da Alghero, in Sardegna. Le tavole prodotte nella Riviera del Corallo sono pronte a segnare una linea di demarcazione tra passato e futuro e a coniugare finalmente
BISU, in lingua sarda “Sogno”, ed è questo il nome scelto dal marchio sardo OTQ per il primo letto in sughero al mondo che mira a unire funzionalità, benessere e design. La completa assenza di elementi metallici, la naturalezza del sughero,
Tre arresti e un sequestro di sughero estratto furtivamente per circa cinque quintali. Questo il risultato dell’operazione della Stazione forestale di Buddusò che, l’altra notte, con una sua pattuglia in agro di Buddusò ha intercettato e bloccato un furgoncino all’interno