Truffato un tabaccaio del quartiere Stampace, Cagliari. Un falso fattorino ha telefonato fingendosi collaboratore di uno storico fornitore. Il tabaccaio, non pensando ovviamente di cadere nel tranello, al momento dell’arrivo dell’uomo, ha consegnato i soldi richiesti per la merce inesistente,
Piscia tinteris (o arrenconis), cuccurus cottus, panetteris inforra christus e culus infustus, quando a Cagliari gli abitanti dei quartieri storici si prendevano in giro con soprannomi ironici. I Cagliaritani amano da sempre i soprannomi (is allumingius), si sa. Sono persone
Proseguono di appuntamenti di Notti colorate nella meravigliosa città del sole: Cagliari. Per la notte Rossa Giovedì 23 luglio alla scoperta dei sotterranei di Cagliari con un’interessante passeggiata tra le cripte più significative del centro storico della città. Sotto e
Ancora un inseguimento a folle velocità per le vie di Cagliari. I protagonisti di oggi, due giovani di 22 e 24 anni, residenti a San Michele. La folle corsa, si è conclusa con la denuncia per resistenza a pubblico ufficiale e
Detti sardi: “Ses peusu de sa fabbrica de Sant’Anna”: un modo di dire utilizzato per chi impiega tanto tempo a realizzare qualcosa. La chiesa di Sant’Anna si trova a Cagliari in via Azuni, quartiere storico di Stampace. La costruzione cominciò
Era l’11 maggio 1781 quando Cagliari e i cagliaritani appresero la triste notizia della morte di Fra Ignazio da Laconi, l’umile frate cappuccino conosciuto per la sua dedizione al prossimo e ai più bisognosi e per la vita in povertà. Al
«Il voto è stato sciolto. Attrus annus mellus, Deus bollara». Il presidente dell’Arciconfraternita del Gonfalone, Giancarlo Sanna, ha pronunciato la formula solenne dello scioglimento del voto a Sant’Efisio, nella chiesa di Stampace a lui dedicata. Il Santo venerato dai sardi
Sono immagini che saranno immediatamente consegnate alla storia quelle di Sant’Efisio e del suo pellegrinaggio in solitaria ai tempi del Covid-19. La statua del Santo ha lasciato la chiesetta di Stampace poco dopo le 9 per avviarsi verso Nora a
Piazza Yenne, il salotto della movida di Cagliari, crocevia perfetto dei quartieri storici della città, Castello, Marina, Villanova e Stampace. Un luogo amatissimo dai cagliaritani che nel tempo è cambiato tanto, sia dal punto di vista stilistico-architettonico, sia dal punto
Lo sapevate? Quanti e quali sono i quartieri di Cagliari, sapreste elencarli tutti? La città ha quattro quartieri storici, gli altri sono più o meno tutti moderni. Intorno a Castello, Stampace, Marina e Villanova sono nati tutti gli altri. Vediamo