La ricetta Vistanet di oggi: lumache alla cagliaritana, un piatto tipico molto amato in Sardegna. Le lumache possono piacere tantissimo o non piacere per niente, in linea di massima, in ogni caso, i Cagliaritani (e non solo gli anziani) le
Martedì debutta a Nuoro la Natzionale Sarda. Allo stadio Frogheri alle 18.30 la sfida contro Istràngios de Sardigna, una rappresentativa di calciatori stranieri che vivono in Sardegna. Il tecnico Bernardo Mereu avrà a disposizione molti dei preconvocati: i primi a
L’Italia non è ancora entrata in guerra, sulla città regna una tranquillità apparente. Il tram con i bambini al seguito attraversa Stampace bassa e si dirige verso Sant’Avendrace. L’anno dopo Mussolini porterà il Paese in guerra.
Lo sapevate? Quale è la torre pisana più antica di Cagliari? Non è né la torre di San Pancrazio né quella dell’Elefante. E soprattutto non si trova in Castello ma in un altro quartiere storico della città. La struttura è la
La settimana scorsa dai lettori di tutta la Sardegna arrivavano foto di spiagge assolate e, persino, primi (freddi) bagni nelle acque tiepide. La primavera si annunciava con tutta la sua bellezza e il cielo era luminoso. Ma forse è stata
Una coppia che andava da Arbatax verso Tortolì a bordo della propria macchina è uscita di strada sfondando la rete dell’Intermare Sarda e finendo dentro al deposito materiali vicino all’incrocio per la Cartiera di Arbatax. Sono stati portati dal 118
Vento forte e mareggiate da oggi, mercoledì 13 a venerdì 15 marzo. Il forte vento di Maestrale e le mareggiate hanno portato il Servizio di Protezione Civile regionale a diramare un Avviso di Condizioni Meteorologiche Avverse valido dalle 22 di
Una seconda occasione, nella vita e nello sport. Sabato 16 marzo allo stadio comunale Mario Tiddia di Sarroch andrà in scena la prima partita della rappresentativa sarda trapiantati. Un evento organizzato dalla squadra femminile di calcio a 5 dell’ASD Santa
Troppe capre sull’isola dell’Asinara, comprometterebbero l’equilibrio ambientale del Parco nazionale. Si tratta di circa duemila esemplari liberi che, ultimamente, si sono riprodotti tantissimo. Le capre mettono in pericolo la biodiversità, con possibili gravi effetti sulle specie originarie dell’isola. Il Piano
“Quest’anno ho voluto nominare l’alter Nos seguendo un diverso criterio di scelta, in considerazione del fatto che il prossimo 1 maggio non ci saranno più consiglieri e assessori. Mi è parso dunque inopportuno nominare un amministratore e ho preferito scegliere