È stata firmata dal presidente della Regione Christian Solinas l’ordinanza numero 8 del 15 marzo 2021 contenente tutte le norme previste in Sardegna da qui fino al 6 aprile 2021. Fermo restando il divieto di assembramento, nonché il rispetto del
Il 16marzo 1969 allo stadio Amsicora dopo un Cagliari-Roma di campionato morì Giuliano Taccola. È il 16 marzo 1969, al termine della partita l’attaccante giallorosso, che tra l’altro non era sceso in campo, ha un malore negli spogliatoi dello stadio
In realtà infatti, quello che noi chiamiamo Occhio di Santa Lucia è “la porticina”, la protezione di una conchiglia chiamata Astrea rugosa. Questo mollusco chiamato anche trottola rugosa per la sua forma, vive nei fondali rocciosi dove si nutre di
Stop al vaccino AstraZeneca in tutte le strutture e gli hub della Sardegna. Dopo l’annuncio della Assl di Oristano il commissario straordinario Ares-Ats, Massimo Temussi, conferma all’ANSA la sospensione delle somministrazioni per il personale delle scuole e delle forze dell’ordine.
Polemiche per lo spot sui social della compagnia di navigazione Moby, del gruppo Onorato. «A Pasqua più siamo, più risparmiamo – recita un post sponsorizzato su Facebook -. Raggiungi la tua seconda casa in Sardegna o in Sicilia (nel rispetto
La Nutria, Myocastor coypus, è un roditore originario del Sudamerica e delle zone temperate del Cile e dell’Argentina. Fu introdotta nel Nord America, in Asia, in Africa, in Europa occidentale e in Inghilterra, per la produzione di pellicce. In Italia
La ricetta Vistanet di oggi: cordula cun prisucci (treccia con i piselli), una prelibatezza della cucina sarda. Sa cordula è una treccia di intestini e stomaco di agnello che viene cotta prima in acqua bollente e poi in padella con
Lo sapevate? Le spoglie di Sant’Agostino riposarono a Cagliari per 215 anni. Aurelio Agostino d’Ippona è stato un filosofo, vescovo e teologo berbero con cittadinanza romana. Conosciuto come Sant’Agostino, è Padre, dottore e santo della Chiesa cattolica. È stato definito «il massimo pensatore cristiano del primo millennio e certamente anche uno dei più grandi geni
Quella più diffusa in Sardegna è la sottospecie italicum microphyllum e si trova anche in Corsica e nelle Baleari concentrata soprattutto nelle zone aride vicino al mare e, all’interno, nei terreni pietrosi. Il suo gradevole profumo è utilissimo per tenere
La ricetta Vistanet di oggi: minestra di patate e cipolle a sa sarda. Un piatto sano e semplice. Niente di meglio di una bella minestra fumante: la semplicità di patate e cipolle a cui si aggiunge la ricchezza de su