Cagliaritani, mettete mano ai vecchi bauli, cassetti, soffitte e cantine: la Parrocchia e il Museo di Sant’Eulalia sono alla ricerca di fotografie storiche della Marina per la costituzione di un archivio di immagini che raccontino la vita del quartiere tra
Lo sapevate? Dove si trovava il quartiere ebraico a Cagliari? Sino al 1492 in città viveva una grande comunità ebraica, laboriosa e ben inserita nel tessuto sociale. Andiamo a scoprire dove viveva. Dal 1492, quando la Corona spagnola (frutto dell’unione
“Abbiamo approvato in questa fase la progettazione preliminare e stiamo procedendo con quella esecutiva con l’obiettivo di aggiudicare i lavori entro la fine dell’anno”. Sta prendendo corpo l’ultima fase della riqualificazione del quartiere di Is Mirrionis che grazie al
Sono accumulati dappertutto, all’ingresso, a sinistra e destra, sotto la cappella del Sacro Cuore di Gesù. I pacchi destinati all’Ucraina sono tantissimi e neanche si contano più. Dentro c’è di tutto, pasta, cibi in scatola, pelati, latte, brioche, acqua; ma
Lo sapevate? Sino agli anni ’60 a Cagliari esisteva il quartiere Ausonia, una piccola favela nata al Poetto nel dopoguerra. Difficile immaginarlo oggi, ma c’è stato un tempo in cui al Poetto non c’erano le abitazioni di lusso che
Lo scrittore cagliaritano Pierluigi Serra sulle tracce degli spettri della Penisola, per i castelli e le residenze più “paurose” del Paese. A Torino oggi, martedì 18 gennaio, la presentazione dell’ultimo lavoro, “Fantasmi d’Italia: un itinerario suggestivo sulle tracce dei fenomeni
Che ogni quartiere cagliaritano avesse le sue etichette è cosa nota. Da Castello ai rioni ai suoi piedi, la veracità del popolo cagliaritana, e del dialetto kasteddaio, non ha risparmiato nessuno. Così, in passato, un certo pregiudizio nei confronti dell’abitante
Difficile immaginarlo oggi, ma c’è stato un tempo in cui al Poetto non c’erano le abitazioni di lusso che sorgono oggi. Una parentesi, circa una quindicina d’anni a partire dall’immediato dopoguerra, in cui fra la seconda fermata della spiaggia cagliaritana
Nel quartiere popolare di Sant’Elia piovono calcinacci ed «è solo per un caso fortuito se questi pezzi di cemento frammisto a ferro, non sono caduti su un passante». Perché non è la prima volta che gli abitanti di Sant’Elia evitano
Lo sapevate? L’albero più alto di Cagliari è un’araucaria excelsa ultracentenaria che si trova nel vecchio quartiere di Villanova. La “Grande Signora“, come viene chiamata, è alta quasi 40 metri e si trova in un cortile di una casa privata sotto