(FOTO) A Sant’Elia piove cemento. Polastri: “Interventi non più rinviabili. Relazione ad AREA”

Nel quartiere popolare di Sant’Elia piovono calcinacci ed è solo per un caso fortuito se questi pezzi di cemento frammisto a ferro non sono caduti su un passante.
«Il pronto intervento dei vigili del fuoco che stavolta hanno interdetto l’area, richiede ora una presa di posizione delle istituzioni, per consolidare i palazzi popolari, con l’Agenzia AREA da coinvolgere in prima linea» afferma Marcello Polastri, consigliere comunale di Sardegna Forte.
«Anche stamani – dichiara Polastri, alla guida della Commissione comunale sicurezza – ho visto parti di cemento cadere dai palazzi, in ultimo a causa del vento, ma all’origine, per l’incuria del tempo e dell’uomo. Intervenire sull’ordinario, è dunque fondamentale per evitare interventi straordinari come in questo caso».
C’è di più. «La pioggia di calcinacci – precisa il consigliere comunale Polastri sulla sua FanPage di Facebook – non si arresterà da sola, dinnanzi alle transenne, al di là del lodevole intervento dei Vigili del Fuoco accorsi sul posto”. Polastri promette: trasmetterò presto ad AREA “una corposa relazione sulla necessità di interventi urgenti e non più rinviabili a Sant’Elia, per i quali sono necessari centinaia di migliaia di euro ma, ancor prima, una collettiva volontà di cambiamento e di miglioramento delle condizioni di vita e sicurezza urbana».
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Sardegna assediata dagli incendi in questo sabato: sono ben 9 i roghi spenti con i mezzi aerei

In data odierna si segnalano 6 incendi, per la soppressione dei quali il Corpo forestale ha utilizzato, oltre le squadre a terra, anche i mezzi aerei del sistema regionale antincendio e 3 Canadair della flotta nazionale.
Le situazioni più gravi a Marrubiu e a Portoscuso con famiglie evacuate in entrambe le località. Nel comune del Monte Arci sono state evacuate decine di villette in campagna, nel comune del Sulcis è stato necessario far allontanare dalle abitazioni tre famiglie.
Questo il riepilogo:
1 – Incendio in agro del Comune di Villaspeciosa in località “Piscina Su Proccu, il cui spegnimento è stato coordinato dal personale della Stazione del Corpo Forestale di Siliqua, coadiuvata dal personale elitrasportato a bordo dell’elicottero proveniente dalla base elicotteristica del CFVA di Marganai.
Sul rogo sono intervenuti: la pattuglia del CFVA di Siliqua, la pattuglia CFVA di Capoterra,le squadre dei volontari di Siliqua e di Assemini. Le operazioni di spegnimento si sono concluse alle 13:04.
2 – Incendio in agro del Comune di Dorgali località Serra Orrios, il cui spegnimento è stato coordinato dal personale della Stazione del Corpo Forestale di Dorgali , coadiuvata dal personale elitrasportato a bordo degli elicotteri provenienti dalle basi elicotteristiche del CFVA di Farcana, San Cosimo, Alà dei Sardi e Farcana. Ha operato anche un Canadair di stanza ad Olbia .
Sul rogo sono intervenuti: le squadre dell’CFVA di Nuoro, CFVA di Dorgali e CFVA di Orosei, Agenzia Forestas dei cantieri di Torpè e di Oliena. Le operazioni di spegnimento si sono concluse nel pomeriggio.
3 – Incendio in agro del Comune di Guspini, località Case Atzori, il cui spegnimento è stato coordinato dal personale della Stazione del Corpo Forestale di Guspini, coadiuvata dal personale elitrasportato a bordo degli elicotteri provenienti dalle basi elicotteristiche del CFVA di Fenosu.
Sul rogo sono intervenuti: il CFVA di Guspini, le squadre dell’Agenzia Forestas dei cantieri di Guspini, la squadra dei VVF di Cagliari e i volontari del luogo. Le operazioni di spegnimento si sono concluse nel pomeriggio.
4 – Incendio in agro del Comune di Uta, località Rio Cixerri, il cui spegnimento è stato coordinato dal personale della Stazione del Corpo Forestale di Capoterra, coadiuvato dal personale elitrasportato a bordo dell’elicottero proveniente dalla base elicotteristica del CFVA di Pula e Villasalto. Sul rogo sono intervenuti: il CFVA di Capoterra, le squadre dei volontari di Assemini e Capoterra. Le operazioni di spegnimento si sono concluse nel pomeriggio.
5 – Incendio in agro del Comune di Portoscuso località P.te Bucca de Flumini, il cui spegnimento è stato coordinato dal personale della Stazione del Corpo Forestale di Sant’Antioco, coadiuvata dal personale elitrasportato a bordo dell’elicottero proveniente dalla base elicotteristica del CFVA di Pula. Sul rogo sono intervenuti: il CFVA di Dant’Antioco, le squadre dell’Agenzia Forestas dei cantieri di Carbonia e le squadre dei volontari di Carbonia. Le operazioni di spegnimento si sono concluse nel pomeriggio.
6 – Incendio in agro del Comune di Nurri località Scala Codis, il cui spegnimento è stato coordinato dal personale della Stazione del Corpo Forestale di Isili , coadiuvata dal personale elitrasportato a bordo dell’elicottero proveniente dalla base elicotteristica del CFVA di Villasalto. Sul rogo sono intervenuti: le squadre dell’Agenzia Forestas dei cantieri di Isili, Barumini e Seui e le squadre dei volontari di Isili e i VVF di Sanluri. Le operazioni di spegnimento si sono concluse nel pomeriggio.
7- Incendio in agro del Comune di Santadi, località Riu Cresia, il cui spegnimento è stato coordinato dal personale della Stazione del Corpo Forestale di Santadi, coadiuvata dal personale elitrasportato a bordo dell’elicottero proveniente dalla base elicotteristica del CFVA di Pula. Sul rogo sono intervenuti: il CFVA di Santadi e GAUF di Cagliari, le squadre dell’Agenzia Forestas dei cantieri di Santadi, le squadre dei volontari di Santadi e Narcao e i VVF di Carbonia. Le operazioni di spegnimento si sono concluse nel pomeriggio.
8- Incendio in agro del Comune di Marrubiu, località N.ghe Spugnau, il cui spegnimento è stato coordinato dal personale della Stazione del Corpo Forestale di Marrubiu, coadiuvata dal personale elitrasportato a bordo dell’elicottero proveniente dalla base elicotteristica del CFVA di Fenosu, Bosa, Marganai e 2 Canadair della flotta nazionale
Sul rogo sono intervenuti: il CFVA di Marrubiu e Fenosu, le squadre dell’Agenzia Forestas dei cantieri di Palmas Arborea, Arborea e Santa Giusta, le squadre dei volontari di Oristano e Barracelli di Terralba e i VVF di Oristano. Le operazioni di spegnimento non si sono ancora concluse.
8- Incendio in agro del Comune di Assolo, località Serra Gureu, il cui spegnimento è stato coordinato dal personale della Stazione del Corpo Forestale di Villaurbana, coadiuvata dal personale elitrasportato a bordo dell’elicottero proveniente dalla base elicotteristica del CFVA di Sorgono, San Cosimo, Villasalto, Pula, Fenosu, Farcana n.3 Canadair della flotta nazionale. Sul rogo sono intervenuti: il CFVA di Villaurbana, Ales, le squadre dell’Agenzia Forestas dei cantieri di Usellus, Siapicia, Villaurbana, Ruinas e Laconi, le squadre dei volontari di Usellus, Laconi, Oristano. Le operazioni di spegnimento non si sono ancora concluse.
© RIPRODUZIONE RISERVATA