Una tesi sulla vita e la distribuzione dei gamberi rossi nei mari della Sardegna è valsa alla neolaureata dell’Università di Cagliari Cinzia Podda il secondo posto al premio Maiorca 2017, dedicato al grande apneista Enzo Maiorca, scomparso nel 2016, e
Birre di qualità prodotte nel rispetto dell’ambiente e valorizzazione del territorio. Questi sono i principi cardine del Birrificio Quattro Mori, situato all’interno del parco geominerario di Montevecchio, nel Medio Campidano. Nato nel 2013 da un’idea di Paolo Lai e Antonio Zanda,
Gigi Riva non è solo un patrimonio della Sardegna. Dopo le emozioni vissute al Sant’Elia nel prepartita contro la Juve, quando il CONI lo ha premiato con il Collare d’oro, nei giorni scorsi è arrivata la notizia di un altro
La lana di pecora, da rifiuto speciale a coibentante. E’ con una tesi di laurea , dal titolo “Il ruolo del marketing e della sostenibilità nei mercati B2B: il caso esplorativo Brebey”, che Alessandro Salvatore Roych, studente del corso di
«Pronto Valeria Pecora? Sì sono io…Lei ha partecipato al premio letterario Antonio Gramsci? Sì…Volevo comunicarle che è la vincitrice del primo premio, sezione narrativa italiana per inediti. Sta scherzando? Guardi che mi sto sentendo male, mi devo sedere». Più o
I formaggi sardi tra i più buoni del mondo: tre prodotti isolani sbancano il Concorso Internazionale BIOCASEUS. Nasce nel 1999 il Concorso Internazionale di formaggi di agricoltura biologica BIOCASEUS, per promuovere la qualità dei formaggi bio, ottenuti con il latte
Il 5 febbraio è stato conferito a Pinuccio Sciola il prestigioso premio alla memoria della X edizione del premio letterario “Francesco Alziator”, intitolato alla memoria dell’illustre scrittore, giornalista e studioso cagliaritano. Edizione dedicata alla sua fondatrice e presidente Nereide Rudas,
Parte oggi alla Cineteca Sarda di viale Trieste a Cagliari, la rassegna “Contaminazioni tra Cinema e Letteratura”. La retrospettiva sarà dedicata al regista torinese Roberto Faenza. Come ogni anno, la manifestazione organizzata dall’associazione culturale L’Alambicco, dedica film e appuntamenti ad un
“Geoepidemiologia della Sclerosi Multipla: analisi preliminare dei fattori ambientali potenzialmente coinvolti in un’area pilota (Sardegna sud-occidentale)”. E’ con questo lavoro, svolto insieme al relatore Paolo Valera, che Valentina Saba, studentessa cagliaritana laureata con 110 e lode in Ingegneria per l’ambiente
Carla Cristofoli ha vinto la settima edizione del concorso letterario CartaBianca. L’autrice cagliaritana, che ormai da qualche anno vive a Parigi, si è imposta con il racconto intitolato “L’onda”. Gli altri finalisti sono stati Gianmarco Massa (Monotoni segmenti paralleli), Nicola