Il fantasma di Dais nella grotta dei Colombi: un’anima in pena che pare rievocare la sua violenta uccisione. Un’insenatura naturale situata alle pendici del colle Sant’Elia nei pressi di Cala Fighera, teatro di una delle leggende cagliaritane più affascinanti: la
A Cagliari, in questa ultima domenica d’estate del 2021, in tanti hanno deciso di passare la giornata al mare. Molti hanno scelto la spettacolare spiaggia del Poetto, oggi baciata dal sole e caratterizzata dall’acqua trasparente. Una giornata idilliaca per i
In una tre giorni di lavori, e di comprensibili rallentamenti al traffico, al Poetto sono stati effettuati i lavori per la realizzazione dell’attraversamento ciclo-pedonale rialzato. Il primo, all’altezza di via dei Tritoni, a cui dovrebbe seguire il prossimo all’altezza della
Settembre arrivato e bagni finiti al Poetto? Neanche per idea. Nella storica spiaggia dei centomila oggi è domenica di piena estate. I primi temporali e gli acquazzoni delle scorse ore non hanno scoraggiato gli amanti della spiaggia. La quiete è
(Pezzo di repertorio a cura di Fabio Lapenna). Difficile immaginarlo oggi, ma c’è stato un tempo in cui al Poetto non c’erano le abitazioni di lusso che sorgono oggi. Una parentesi, circa una quindicina d’anni a partire dall’immediato dopoguerra, in
Ultima della tre giorni di lavoro al Poetto, salvo prolungamenti straordinari, per la realizzazione dell’attraversamento ciclopedonale rialzato, all’angolo con via dei Tritoni. Lavori oltremodo necessari, visti i numerosi investimenti di pedoni e ciclisti. Così, la realizzazione di un attraversamento rialzato,
Una foto del Poetto con i casotti e le dune di sabbia bianca finissima. I cumuli di sabbia erano talmente alti che i bambini riuscivano persino a nascondersi. Non esistono più né gli uni, né l’altra. Tra il marzo e
Ripercorriamo parte della storia della spiaggia del Poetto ma soprattutto dei casotti e della Città Estiva, utilizzando un estratto di un bel documento scritto dal Comitato “Una Mano per Il Poetto”. La storia di Cagliari e quella del Poetto (la
Una foto del Poetto con i casotti e le dune di sabbia bianca finissima. I cumuli di sabbia erano talmente alti che i bambini riuscivano persino a nascondersi. Non esistono più né gli uni, né l’altra. Tra il marzo e
La Cagliari che non c’è più: anni Settanta, chiacchiere estive ai casotti del Poetto prima dell’imbrunire. Una scena che probabilmente non vedremo mai più dal vivo: i casotti hanno rappresentato qualcosa di unico per molti cagliaritani. Dopo una giornata al