Lo sapevate? Che cosa significa l’espressione sarda “Conch’e bànnia”? L’espressione sarda “Conch’e bànnia” è uno di quei piccoli capolavori linguistici che racchiudono in sé tutta l’ironia affilata e bonaria della lingua sarda, in particolare quella del Campidano, di Cagliari e
Lo sapevate? Perché in Sardegna si dice “Petza cota, petza crua”? Un enigma che sembra uscito da una di quelle antiche leggende sarde, eppure non c’è un’origine storica, né un significato profondo. In pratica, è uno di quei detti che
Lo sapevate? Che cosa si sottintende a Cagliari quando diciamo a qualcuno che “Assomiglia a Sant’Arega”? Sant’Arega è Santa Greca, una delle sante più amate in Sardegna. Perché spesso a qualcuno o a qualcuna viene ironicamente riferito che “Assomiglia a
Lo sapevate? Che cosa vuol dire l’espressione “Spacciau su giogu”? È una delle espressioni più iconiche, taglienti e senza appello della lingua sarda: “Spacciau su giogu”. Ha a che fare con qualcosa di crudele: la fine inevitabile di qualcosa di
Lo sapevate? Che cosa significa “Chi ti currat sa giustizia de Serramanna”? Un detto terribile che resiste nonostante siano passati quasi due secoli. Che cosa vuol dire questo insieme di parole che ancora molti anziani utilizzano da Oristano in giù?
Lo sapevate? Che cosa è in sardo la “cardanca”? La lingua sarda è un capolavoro di sfumature, ironia e, diciamocelo, autentica brutalità poetica. Prendiamo cardanca: un termine che fa sorridere, ma che nasconde una verità tagliente come una lama ben
Lo sapevate? Che cosa significa l’espressione sarda “Corrudu e appaliau”? Sardegna, terra magica ma anche luogo di scontri e inimicizie: in questo contesto rientra perfettamente la frase “Corrudu e appaliau”. Sapete che cosa significa? La Sardegna, isola di bellezza mozzafiato,
Lo sapevate? Che cosa è in Sardegna “su Pibìtziri”? Sardegna terra dove si usano parole colorite e particolari per indicare questa o quell’altra cosa: non è da meno su pibìtziri. Ma che cosa è? E voi l’avete mai sentito? Il
Lo sapevate? Che cosa vuol dire e perché si usa l’espressione in sardo “Su boi chi narara curruru a su molenti”? Avete mai sentito l’espressione sarda “Su boi chi narara curruru a su molenti”? No? Beh, preparatevi a scoprire una
Lo sapevate? Ma cosa significa davvero quella simpatica filastrocca del Carnevale cagliaritano che tutti cantano a squarciagola: “Cambara cambara cambara e maccioni, pisciurrè, sparedda e mummungioni”? Se avete mai partecipato alla Ratantira, il vivace corteo ritmato dal suono incessante di