Lo sapevate? Che cosa significa l’espressione sarda “No esti a sindi scirai chizzi ma a inzertai s’ora”?

"No esti a sindi scirai chizzi ma a inzertai s’ora". Vi suona familiare? Se siete cagliaritani o conoscete il sardo campidanese, probabilmente sì! Esprime un concetto saggio e simpatico al tempo stesso ma cosa significa davvero questa espressione così particolare?
Lo sapevate? Che cosa significa l’espressione sarda “No esti a sindi scirai chizzi ma a inzertai s’ora”?
“No esti a sindi scirai chizzi ma a inzertai s’ora”. Vi suona familiare? Se siete cagliaritani o conoscete il sardo campidanese, probabilmente sì! Esprime un concetto saggio e simpatico al tempo stesso ma cosa significa davvero questa espressione così particolare?
Il sardo è una lingua straordinaria, piena di modi di dire che racchiudono perle di saggezza tramandate di generazione in generazione. E questo detto ne è un perfetto esempio! Tradotto letteralmente, significa: “Non è importante svegliarsi presto, ma svegliarsi all’ora giusta”. Già suona interessante, vero? Ma il suo vero significato va ben oltre una semplice questione di orari.
Questa frase esprime un concetto profondo e, diciamocelo, anche molto pratico: nella vita non sempre conta la puntualità o la frenesia di arrivare per primi. A volte è più importante essere nel posto giusto al momento giusto. Non serve svegliarsi all’alba se poi si sbaglia tempismo! Meglio cogliere l’attimo perfetto, affidarsi anche un po’ al caso e alla fortuna, senza farsi ossessionare da rigide tabelle di marcia.
Insomma, un’espressione che con ironia e saggezza ci ricorda che non basta l’impegno: serve anche l’intuito per capire quando è davvero il momento di agire. E chissà, magari la prossima volta che qualcuno vi accuserà di essere in ritardo, potrete rispondergli con un bel “No esti a sindi scirai chizzi ma a inzertai s’ora!”. Magari non lo convincerete, ma di certo lo farete sorridere!

© RIPRODUZIONE RISERVATA