MArteLive Sardegna: dalla collaborazione delle compagnie multidisciplinari Abaco Associazione per le Arti e Impatto Teatro sbarca in Sardegna il festival multiartistico più importante d’Italia. Sedici discipline, tanti premi in palio, un evento finale regionale e la possibilità di accedere alla
Nel Medioevo fu Villa di Chiesa, dove dominava il dantesco conte toscano Ugolino della Gherardesca, signore locale. Proprio quello dell’antropofago “Fiero pasto”, cantato dal Sommo Poeta nell’Inferno. Con la dominazione spagnola divenne Iglesias. Un retaggio medievale testimoniato dai ruderi del
Buon compleanno Faber: il 18 febbraio Fabrizio De Andrè avrebbe compiuto 81 anni. Nato nel 1940 nel quartiere genovese di Pegli da genitori piemontesi, si trasferisce nell’astigiano durante i bombardamenti. La sua vita fu un susseguirsi di scelte e di
Sardi famosi, Costantino Nivola: uno dei più grandi artisti del Novecento. La sua vita, le sue sculture, i suoi lavori hanno reso lo scultore e artista di Orani immortale. Le vicende avventurose legate alla sua vita sarebbero degne di un
Se per oltre due mesi i Musei Civici di Cagliari sono rimasti chiusi al pubblico come previsto dal DPCM per il contenimento dei contagi da COVID19, nel backoffice non si è mai fermato il lavoro di ricerca, di studi e
La grande novità di questa nuova zona gialla prevista dall’ultimo Dpcm in Sardegna e in poche altre regioni, sarà la riapertura dei musei nei giorni feriali. Cagliari si prepara a “riaccendere” l’arte con i suoi spazi espositivi che saranno visitabili
Opere che parlano di tradizioni, di un passato lontano, alle volte mitico, che si perde nel tempo e nella storia. Ma quanto è necessario conoscerlo, questo passato! Senza di esso non saremmo qui, non saremmo noi e se come sardi
Alessandro Olianas, artista cagliaritano, da anni cerca di decifrare gli antichi simboli della nostra civiltà più antica: “Cerco le tracce che rivelino gli aspetti spirituali delle nostre origini”. Nel suo straordinario “Il ramo d’oro”, l’antropologo James Frazer raccontò di
Tra castelli, bastioni, chiese, sculture, la Sardegna è una delle regioni più ricche di tesori artistici e architettonici d’Italia. Millenni di storia che raccontano un passato mitico ma anche grandissimi maestri dell’arte contemporanea apprezzati in tutto il mondo. La nostra
La ricetta Vistanet di oggi. Frittura di calamari, un classico a cui pochi sanno dire di no. Nel dubbio che la frittura faccia male o meno oggi proponiamo una ricetta apparentemente banale, in realtà difficile, perché se cucinare è un’arte,