• Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Politica
  • Sport
  • Cultura ed eventi
  • Contatti
  • Gerenza
  • Noas de Vistanet
  • Testate
    • Sardegna
    • Cagliari
    • Ogliastra
    • Roma
    • Milano
    • Napoli
RAS redazionali | Cagliari - Vistanet
RAS redazionali | Cagliari - VistanetRAS redazionali | Cagliari - Vistanet
   
  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Politica
  • Sport
  • Cultura ed eventi
  • Contatti
  • Gerenza
  • Noas de Vistanet
  • Testate
    • Sardegna
    • Cagliari
    • Ogliastra
    • Roma
    • Milano
    • Napoli
News
  • La torta Sacher più grande del mondo fu preparata in Sardegna nel 2019: pesava 455 kg 29 Gennaio 2023
  • La Cagliari che non c’è più: i giardini del Terrapieno nel 1971 29 Gennaio 2023
  • Accadde oggi: 30 gennaio 2020, comincia in Italia l’emergenza Coronavirus 29 Gennaio 2023
  • Cagliari in festa per la sua centenaria Bonaria Cambarau 29 Gennaio 2023
  • Sanremo 2023, il sogno realizzato di due giovani massaggiatori sardi 29 Gennaio 2023
  • home
  • Cagliari
  • RAS redazionali
RAS redazionali

Sa fregula, piatto ‘nazionale’ della Sardegna di ieri, oggi e domani

16 Gennaio 2021 0

Tra le pietanze più conosciute e celebrate della Sardegna ce n’è una che è diffusa in tutta l’Isola, che si presta a decine di ricette e utilizzi e che sta incontrando negli ultimi anni grande fortuna, sia fra i sardi

Isole nell’Isola: alla scoperta degli arcipelaghi della Sardegna

9 Gennaio 2021 0

«Porzione di terra emersa completamente circondata dalle acque»: così l’enciclopedia Treccani definisce il termine isola. Una parola, quest’ultima, che per i sardi costituisce spesso il sinonimo perfetto, la definizione essenziale della propria Terra. Eppure, se si guardasse attentamente la cartina

Musei particolari: Dorgali, le sue bellezze e l’originalità del Parco Museo de S’Abba Frisca

2 Gennaio 2021 0

Le bellezze particolari di una serie di musei, che raccontano tradizioni e usanze sarde e sono visitati ormai da migliaia di turisti e appassionati. Non solo arte e archeologia ma anche usi e costumi per una riscoperta della società isolana

Alla scoperta del meraviglioso territorio naturalistico di Arbus

26 Dicembre 2020 0

In Sardegna la densità abitativa è scarsa e a farla da padrone è soprattutto la natura. Sono tanti i luoghi dove in Sardegna è possibile fare delle escursioni in territori selvaggi. Ma sono soprattutto innumerevoli i posti meritevoli di una

Sardegna, arte e architettura: i maestri e le opere che raccontano la nostra Isola

25 Dicembre 2020 0

Opere che parlano di tradizioni, di un passato lontano, alle volte mitico, che si perde nel tempo e nella storia. Ma quanto è necessario conoscerlo, questo passato! Senza di esso non saremmo qui, non saremmo noi e se come sardi

Il vasto territorio archeologico di Bonorva e la fonte nuragica di Su Lumarzu

12 Dicembre 2020 0

Siamo nel Meilogu, sub regione del Logudoro, tra l’altopiano di Campeda e la piana di Santa Lucia: un territorio che ha mantenuto nei millenni la sua tradizione agro-pastorale (il poleonimo Bonorva deriva dallatino “Bonus Orbis”, “buona terra”), ricco di importanti

La Sardegna e la cucina dell’entroterra, vera anima della nostra Isola

28 Novembre 2020 0

La nostra Isola, mai monotona e piatta, presenta due anime: una di mare e una di terra, una costiera e l’altra montana. E possiamo ben capire che tutte le manifestazioni, siano queste artistiche, culinarie, artigianali non possono non essere influenzate

Le chiese dei borghi minerari sardi: piccoli gioielli dedicati alla spiritualità delle comunità

21 Novembre 2020 0

In Sardegna il culto di Santa Barbara è profondamente sentito. Patrona dei Minatori, Vigili del Fuoco, Artiglieri e Marinai in nell’Isola conta numerose chiese intitolate al suo culto. E non potrebbe essere altrimenti vista la profonda cultura mineraria che permea

Gorropu, uno dei canyon più grandi e suggestivi d’Europa

14 Novembre 2020 0

Ci sono luoghi dove la tecnologia e le macchine devono inchinarsi alla natura. La Gola di Gorropu (che si trova nel territorio comunale di Urzulei e Orgosolo) è uno di questi: dimenticate gli smartphone (o al limite portateli per le foto), armate i vostri piedi

Maialetto, porceddu o porcheddu: storia e usanze del piatto simbolo della Sardegna

7 Novembre 2020 0

La cottura deve essere fatta rigorosamente alla brace, con fuoco lento,  almeno 2 ore e mezzo, la cotenna deve avere un colore bruno-dorato e deve essere croccante, la carne invece deve essere morbida. A cottura ultimata, si sfila dallo spiedo

1 2 3 Successivo »
 
  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Politica
  • Sport
  • Cultura ed eventi
  • Contatti
  • Gerenza
  • Ogliastra
  • Sardegna
  • Informazione in Sardo
  • Informativa sulla Privacy
  • whatsapp
  • Abbonati a vistanet.it
© Copyright vistanet.it - Quotidiano di informazione online. Sul nostro giornale le notizie e gli approfondimenti dall'Ogliastra e della Sardegna: cronaca, politica, attualità, sport, cultura ed eventi. Testata giornalistica n° 5-2020 registrata presso il tribunale di Cagliari (P.iva: : 03880880921) - per info e contatti redazione@vistanet.it
Powered By Vistanet Marketing
progetto realizzato col patrocinio della regione autonoma della Sardegna. Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport.

Host: LEAD MAGNET S.R.L. RO - Calea Timisorii 212/2, 310227, Arad Romania (Romanian C.U.I: 38864543 REG. ROONRC.J2/221/2018 EU VAT/TVA: RO40490297) dal 2016 - Register: Aruba s.p.a

Cambia le impostazioni di privacy