Si sono tenute ieri 21 novembre 2022 a Gand (Belgio) le premiazioni della undicesima edizione del Brussels Beer Challenge, una delle competizioni birrarie internazionali di maggior importanza a livello mondiale, che ha visto la partecipazione di circa 1800 birre provenienti
Correva l’anno 2000 quando venne presentato l’ultimo lavoro dei Tenores di Neoneli, l’album “Barones”. All’interno la versione integrale del componimento “S’Innu de su patriotu sardu a sos feudatarios” scritto nel 1794 da Francesco Ignazio Mannu. Conosciuto anche come
Una vita nel vino per Enzo Biondo, passione e orgoglio di Sardegna: storia ed emozioni del pioniere dell’enologia dell’Isola Chiacchierata con Enzo Biondo, classe 1937, pioniere dell’enologia in Sardegna. Una vita di studio e amore per il vino, come Cannonau
Cagliari protagonista di un vecchio fumetto di Topolino. In tanti probabilmente non ci avranno fatto caso, ma il numero 2977 del 18 dicembre 2012 nella storia “Indiana Pipps e la storia dei giganti” mostra una vignetta dove il topo più
Una tradizione lunga una vita, più forte del tempo che scorre e, soprattutto, delle sue modernità. Ed è tutto dire che a resistere è uno che, a Cagliari, proprio col tempo, in senso esteso, ci lavora. Nella via Roma Rosario
Il Governo guidato da Giorgia Meloni verso l’abolizione del Reddito di cittadinanza. Prima della cancellazione, vi sarà un periodo transitorio in cui saranno effettuati maggiori controlli su chi lo percepisce e chi riceve le offerte di lavoro. Ha affermato la
Nel 1892, la notte tra il 21 ed il 22 Ottobre una violentissima perturbazione sconvolse il Campidano di Cagliari, in modo particolare vennero colpiti i centri di Assemini, Decimomannu, San Sperate e Elmas. I danni maggiori si ebbero a San Sperate.
Il maltempo continua a imperversare in Sardegna con l’allerta rossa valida fino alla mezzanotte della giornata di oggi. Tanti i disagi con vari crolli e allagamenti, a causa dei temporali e del forte vento registrati in varie zone. In diversi
Il 22 novembre dell’anno 498, a distanza di meno di un cinquantennio dall’elezione di Papa Ilario, veniva elevato al soglio pontificio un altro Papa sardo, si trattava questa volta del diacono Simmaco. Probabilmente originario di un piccolo centro dell’oristanese,
Lo sapevate? Durante il Medioevo a Cagliari c’era una confraternita che si occupava di seppellire i condannati a morte. Questa storia va di pari passo con l’edificazione della chiesa e della cripta del Santo Sepolcro, situata nel cuore del quartiere