La Giunta regionale slitta ancora, ecco invece tutti i nomi delle Commissioni. Si sono insediate, questo pomeriggio, le sei Commissioni permanenti del Consiglio regionale. La comunicazione attraverso una nota ufficiale delle autorità regionali. Questi tutti i nomi dei componenti. Commissione
Nei piccoli paesi sardi è tradizione organizzare dei pranzi tra persone nate lo stesso anno: solitamente quando si compiono gli anni in cifra tonda. Quest’anno però i 40enni non si sono voluti limitare al pranzo, ma hanno deciso che
Pirri, Monserrato e più vicini il quartiere La Vega e il colle di Monte Claro come si presentavano in questa foto del 1935. Si notano le ultime case del quartiere Villanova e l’inizio della Cagliari nuova, cresciuta fuori dai quattro
Riapre il Parco della Vetreria a Pirri: nessun rischio per i bambini. Completati i controlli da parte dei tecnici del Servizio Verde Pubblico e valutata la totale assenza di ogni situazione di rischio, è stato riaperto nel pomeriggio di
La ricetta Vistanet di oggi: frittura di calamari, un classico a cui è difficile dire di no. Nel dubbio che la frittura faccia male o meno oggi proponiamo una ricetta apparentemente banale, in realtà difficile, perché se cucinare è un’arte,
La spiaggia di Piscinas, 7 chilometri di sabbia finissima, è stata inserita dal National Geographic tra le 21 spiagge più belle del mondo. Nella classifica, stilata dalla famosa rivista, la spiaggia sarda compare assieme ad altri due gioielli della Francia
I faraglioni di Cea cadono giù dopo la mareggiata, ma è una bufala. In tanti hanno creduto (condividendola anche) ad una foto che gira su Facebook dove si vede solo uno dei faraglioni in porfido rosso dopo la mareggiata di
Il Tribunale di Marsala ha condannato a un anno e 10 mesi di carcere – come riporta Ansa – un anziano prete di Marsala, il 76enne Nicolò Genna. Padre Genna – questo sostiene l’accusa – avrebbe cercato di abusare di
Strepitoso il successo nelle sale della Sardegna del film di Paolo Zucca ‘L’uomo che comprò la Luna’. Il film, che vede protagonisti Jacopo Cullin, Benito Urgu, Francesco Pannofino e Stefano Fresi, ha sbancato il botteghino risultando il primo film in
Invitas ha portato a Olbia 4 giornate di spettacoli sulla tradizione sarda. Il grande inizio con la fusione nuragica per mano di Andrea Loddo, la parata inaugurale con il gruppo folk locale, i Boes e Merdules di Ottana, gli sbandieratori