Ancora 7 giorni di controlli mediante il termoscanner, per il controllo della temperatura ai passeggeri in arrivo da destinazioni extraregionali e partenza dall’Isola, da porti e aeroporti sardi. Lo prevede la nuova ordinanza, la numero 25, firmata ieri dal presidente
Un albero usato come punta-siringhe, lacci emostatici, boccette di metadone e rifiuti di ogni genere e sorta per terra, un tappeto di sporcizia e cattivo odore da lasciare senza fiato. Le terribili immagini, pubblicate da Valerio Piga, mostrano il degrado
Assembramenti, traffico in tilt, persone in ogni angolo della strada, moltissime senza mascherina e di certo noncuranti dei divieti di assembramento. Questo è stato in tantissime città d’Italia il primo weekend della fase 2, in sui bar, locali e ristoranti
Già dai primi giorni dell’inizio della “fase 2” la Polizia Locale ha presidiato i luoghi dove si sarebbero potuti verificare assembramenti: Bastione, Poetto, Calamosca, centro città. I servizi sono stati intensificati da venerdì con la presenza di numerosi pattuglie nei
Nella notte tra il 23 e il 24 maggio del 1915 l’Italia entrava in guerra: era l’occasione per completare il processo di unità nazionale e liberare il Trentino e la Venezia Giulia dal dominio austriaco. Il nostro esercito, nel marciare coraggioso e
In una conferenza stampa il ministro degli Esteri cinese, Wang Yi ha dichiarato che la Cina è aperta alla cooperazione per capire come abbia avuto origine la pandemia. Tuttavia precisa che le indagini scientifiche devono essere libere da interferenze politiche
Quando si faceva il “Maccion’e Sestu”, non si parlava di vegetariani e i vegani non erano ancora stati inventati, però oggi questo piatto costituisce una valida alternativa al pesce fritto. In effetti osservando il piatto sembra di vedere
La prevalenza dei positivi negli operatori sanitari dell’Aou di Sassari è più bassa rispetto a quella registrata negli operatori sanitari in Italia. Lo dice lo studio realizzato dalla Sorveglianza sanitaria dell’Azienda di viale San Pietro che, dall’inizio dell’emergenza, ha sottoposto
«Sconcerto e stupore ha suscitato l’assenza di donne fra i 19 partecipanti alla tavola rotonda, svoltasi ieri alla Sala Convegni della Provincia di Sassari dal titolo ‘La quiete dopo la tempesta: allerta sto!’, per fare il punto sulla situazione dell’emergenza sanitaria
Il Carpobrotus, questo il suo nome scientifico, si trova ai margini delle spiagge e svolge una importante funzione di protezione dell’arenile. Con la sua crescita “Strisciante” infatti crea dei tappeti erbosi che impediscono al vento di trascinare via la sabbia.