A Ulassai, quando nella casa c’era un defunto, si riunivano tutti i parenti intorno e poi, prima di portarlo in chiesa, arrivava il falegname con al bara, dopo aver preso di mattina le misure. Invece in seguito le bare vennero
Attivo a partire da ieri, lunedì 15 giugno 2020, il servizio di salvamento a mare che l’Amministrazione comunale ha predisposto sulle spiagge della città fino al 15 settembre 2020. Il servizio, svolto in collaborazione con l’associazione Karalis Rescue Onlus, consentirà
Un nuovo spazio in città per ospitare gli spettacoli all’aperto del Teatro Lirico. Questo l’annuncio del sindaco Paolo Truzzu relativo a piazza Amedeo Nazzari, un luogo dimenticato della città stretto fra il Teatro Lirico e il Parco della Musica. La
Massimo Carminati, uno dei personaggi principali coinvolti nell’inchiesta di Mafia capitale uscirà presto dal carcere di Massama, Oristano. L’ex Nar si trovava nell’istituto penitenziario sardo in regime di custodia cautelare in carcere da 5 anni e 7 mesi. Il Tribunale
Uno dei principali attrattori del territorio, il celebre e affascinante Trenino Verde, nonostante il periodo di incertezze dovute all’emergenza sanitaria ancora in corso, tornerà sui binari sardi. A luglio sarà, infatti, operativo nella tratta Arbatax-Gairo e accompagnerà i turisti a
E’ il 16 giugno del 1963 quando a bordo della capsula Vostok 6 sale la cosmonauta sovietica Valentina Tereškova, alla quale è stata affidata una missione nello spazio che durò quasi tre giorni interi. La missione con a bordo la
È entrato in Chiesa ubriaco e ha iniziato a gridare frasi sconnesse e senza senso contro le religioni, causando l’interruzione della Messa. L’episodio, che vede come “protagonista” un cittadino del Senegal è avvenuto domenica 7 giugno nella Chiesa di Sant’Efisio
Per l’Italia, la seconda guerra mondiale iniziò il 10 giugno 1940, quando Mussolini scese ufficialmente in campo al fianco di Hitler. Nello stesso mese, la città di Cagliari divenne avamposto di guerra, prezioso bastione mediterraneo della coalizione italo-tedesca, e già
Una delle piazze più grandi e importanti di Cagliari, Piazza del Carmine, negli ultimi anni conosciuta dalle cronache cittadine non certo per essere il “salotto buono della città”, sarà molto presto oggetto di una positiva riqualificazione spontanea. A guidarla saranno
Da oggi 15 giugno, in teoria i teatri possono riaprire al pubblico, Massimo Mancini, Direttore generale di Sardegna Teatro, il più importante progetto di produzione teatrale dell’Isola, spiega come funzionerà il teatro in questa nuova “Normalità” «Attualmente le domande