Prosegue l’asta di beneficenza con i cimeli dei grandi calciatori lanciata dalla moglie di Radja Nainggolan Claudia Lai. Protagonista di un grande gesto di solidarietà è stato oggi lo storico capitano del Cagliari Daniele Conti. Il mitico numero 5 rossoblù
Selargius, con i suoi oltre 28mila abitanti, è il decimo comune più popoloso della Sardegna e uno dei centri più importanti dell’hinterland. Le sue origini risalgono addirittura all’epoca prenuragica, in cui sono attestati diversi insediamenti, ma sul significato del suo
Una 62enne è stata travolta da un’auto a Sassari nella tarda serata. La donna – come riporta La Nuova Sardegna – stava attraversando sulle strisce pedonali in via Predda Niedda quando è stata investita da un’auto. Un’ambulanza del 118 l’ha
Sabato 14 dicembre, l’attore, regista e sceneggiatore romano riceverà il Premio alla carriera dell’Alambicco nella Sala conferenze del THotel, nella serata conclusiva della speciale retrospettiva dedicata quest’anno a “Carlo Verdone e la dolce allegra tristezza d’autore”. Il prestigioso riconoscimento sarà
Raramente capita di poter ammirare a Cagliari delle mostre riguardanti artisti che abbiano influenzato il mondo intero con la loro opera. La mostra “Made in New York – Keith Haring” curata da Gianluca Marziani è una di queste. Dedicata all’incontro
C’è chi dice che la fotografia sia la capacità di fermare un momento, un istante, un’emozione. È quello che ha fatto in questo scatto il noto fotografo sardo Pierino Vargiu che tutti conoscono per i suoi tour da un angolo
Correva l’anno 1927 quando Grazia Deledda, la celebre scrittrice sarda originaria di Nuoro, ricevette il più ambito riconoscimento letterario. Sebbene il premio le sia stato consegnato nel 1927, quello conferitole era relativo al 1926, perché proprio nel 1926 l’Accademia Svedese
Piccola rivoluzione nel traffico cittadino di Cagliari. Durante un incontro con i cittadini organizzato dalla consigliera comunale del Pd Camilla Soru a cui era presente anche l’assessore alla Viabilità Alessio Mereu, quest’ultimo ha annunciato degli importanti cambiamenti per le zone
Giovani che non hanno voglia di lavorare. Troppo spesso capita di sentire storie complici di questa abusata narrazione, calcata da titoli strappaclick facili da scrivere ma difficili da dimostrare. Non appena infatti ci si immerge nella realtà lavorativa dei giovani,
La giornata dell’Orfano, istituita nel 1996 rappresenta per i Carabinieri e per l’Opera Nazionale di Assistenza per gli Orfani dei militari dell’Arma dei Carabinieri (O.N.A.O.M.A.C.) un momento profondamente emozionante. Questa mattina alle ore 10 Monsignor Arrigo Miglio ha celebrato la