“Non l’ha uccisa il fuoco, l’ha uccisa l’amore. O quello che credeva fosse amore”. Inizia così, con la lettura di alcuni passi dell’antologia “L’ira di Venere” di Piergiorgio Pulixi, l’evento “Questo non è amore”, nella cagliaritana piazza Garibaldi. Un incontro
Si è spento poco più di un anno fa all’età di 60 anni Diego Armando Maradona, secondo tanti il più grande calciatore della storia. Una parabola romanzesca quella del Pibe de Oro, che ha attraversato 40 anni di storia, non
Lo sapevate? Sino agli anni Novanta uno dei ritrovi dei giovani cagliaritani era il muretto di piazza Repubblica. Il muretto di piazza Repubblica è stato il ritrovo per i giovani cagliaritani di quattro generazioni. Ha vissuto l’epoca del twist, del
Vistanet è alla ricerca di sviluppatori software con tanta voglia di crescere e imparare! Le caratteristiche del candidato ricercato sono: – Un minimo di confidenza di almeno uno dei linguaggi di programmazione qui elencati: PHP JavaScript JQuery HTML MySQL Requisiti
“Giancarlo corre con noi” è giunta alla decima edizione. La manifestazione sportiva nasce da parte di un gruppo di amici per ricordare Giancarlo Mura, scomparso nel 2011. Ad organizzarla è il gruppo “Quelli del Colle” con la collaborazione della società
Eccola la nuova imbarcazione di Luna Rossa. Dopo due settimane nel capannone il team Prada ha svelato la barca. Eccola “volare” letteralmente sui foil nelle acque del mare di Cagliari, sede ufficiale della celebre barca italiana.
La ricetta Vistanet di oggi. I malloreddus: un piatto che in Sardegna significa festa. Da sempre sono i protagonisti della cucina sarda, dal pranzo della domenica nelle tavole delle nonne, ai matrimoni o alle sagre di paese. I malloreddus sono
«Un uomo più pestilenziale della sua terra». È con queste parole che l’oratore romano Cicerone descriveva Tigellio, musico e poeta sardo, intimo amico di Giulio Cesare, vissuto nel I secolo a. C. La maggior parte dei cagliaritani conosceranno bene la
La Giunta Solinas, su proposta dell’assessore regionale della Sanità, Mario Nieddu, ha approvato, nell’ultima seduta, l’assegnazione delle risorse finanziarie per l’acquisto dei dispositivi tecnologici (sistemi integrati con microinfusori e sensori per il controllo in continuo della glicemia) a favore dei
Il 16 settembre 1970 si giocò la partita più affollata della storia del calcio sardo. Nel nuovissimo Sant’Elia il Cagliari campione d’Italia incontra i francesi del Saint Etienne nell’andata dei Sedicesimi di Finale della Coppa Campioni. Fu un successo clamoroso