La Sardegna vanta una grande quantità di simboli, alcuni essi vengono riprodotti nelle ceramiche, nei mobili e perfino nei gioielli. È questo il caso della Pavoncella sarda, una figura molto famosa nella tradizione isolana le cui origini sono lontane e risalgono
La Sardegna vanta una grande quantità di simboli, alcuni essi vengono riprodotti nelle ceramiche, nei mobili e perfino nei gioielli. È questo il caso della Pavoncella sarda, una figura molto famosa nella tradizione isolana le cui origini sono lontane e risalgono
La Cagliari che non c’è più: il Poetto in una bella foto a colori nell’estate del 1975. Costumi due pezzi abbondanti e coloratissimi, ombrelloni di tela psichedelici, basette e capigliature folte: siamo nella prima metà degli anni Settanta. Sullo sfondo
Si chiama “Romano”, ma si produce quasi esclusivamente in Sardegna. Stiamo parlando del pecorino più famoso del mondo, il quarto formaggio italiano più venduto nel mondo: il Pecorino Romano Dop. Il nome è dovuto coerentemente alle sue origini. Questo formaggio
La Procura di Cagliari vuole far luce sul trasferimento di Alberto Cerri dalla Juventus al Cagliari. I magistrati hanno aperto un’inchiesta, al momento senza indagati, che ipotizza il falso in bilancio. Il fascicolo è stato aperto dopo che la Procura
Nel calcio giovanile sono tanti gli atleti che brillano per talento e tecnica individuale. Ma farsi distinguere per lealtà e sportività non è da meno. Riccardo Locci, calciatore 14enne della Unione Sportiva Settimo 1967, di Settimo San Pietro, ieri ha
Lo zimino sassarese è un piatto tipico della tradizione culinaria di Sassari e Porto Torres. Si tratta di un piatto povero, tipico della tradizione contadina, ma molto gustoso e nutriente. Le origini sono molto antiche e che viene ancora oggi
C’è chi lo definisce il “Giordano Bruno di Cagliari”. Oggi alla Marina una via ne ricorda il nome e senza ombra di dubbio Sigismondo Arquer è una delle figure più interessanti del Cinquecento sardo. Nato a Cagliari nel 1530, figlio
Cagliari, terra di vento e pietra. Terra di uomini che non si piegano. Franco Udella era uno di quelli. Basso, compatto, determinato. Ma soprattutto costante. Non era nato in un’epoca fortunata per il pugilato italiano, eppure si fece largo tra
Drammatico incidente nella serata di ieri a Quartu Sant’Elena. Un uomo di 62 anni, Maurizio Muscas, ha perso il controllo della sua moto che è andata a impattare il guard rail. Per il centauro purtroppo non c’è stato niente da