Lo sapevate? L’antica capitale del giudicato di Cagliari giace dimenticata sotto i moderni palazzi del quartiere di Sant’Avendrace. Santa Igia è una ferita aperta per l’archeologia sarda e per tutta la città di Cagliari. L’antica capitale del giudicato di
Lo sapevate? I funerali di Enrico Berlinguer sono stati i più imponenti mai organizzati in Italia dopo quelli di Papa Giovanni Paolo II. Pochi uomini politici sono stati amati come Enrico Berlinguer. Quando morì, nel 1984, per andare ai suoi
Lo sapevate? Nel 1798 830 carlofortini furono rapiti dai corsari e ridotti in schiavitù. Più di mille corsari Barbareschi, provenienti dal Nord Africa, a bordo di 5 imbarcazioni, nel cuore della notte approdarono a Carloforte, la misero a ferro e
Lo sapevate? Quale è il territorio comunale più grande d’Ogliastra? Alla scoperta dei paesi e delle città della Sardegna. Giorni fa abbiamo visto quali fossero il territorio comunale più grande e quello più piccolo dell’Isola, oggi andremo a scoprire il
In Sardegna c’è la Befana: la vecchina arriva a Cagliari in mongolfiera. Archiviati Natale e Capodanno gli ultimi giorni delle feste attendono l’arrivo di una simpatica e arzilla vecchina che porterà con sé gli ultimi doni per le bimbe e
Lo sapevate? Al grande attore cagliaritano Amedeo Nazzari è dedicata una piazza davanti al teatro Lirico. Salvatore Amedeo Carlo Leone Buffa, in arte Amedeo Nazzari, nato a Cagliari il 10 dicembre del 1907 prese il nome di suo nonno per
I carabinieri del Radiomobile della Compagnia di Sanluri hanno arrestato un 32enne di Serramanna (già arrestato dallo stesso reparto nel 2021 perché trovato in possesso di 7 kg di marijuana). L’uomo, in stato di alterazione psicofisica, si era recato presso
Lo sapevate? Nel Medioevo e sino all’800 gli abitanti dei quartieri di Cagliari avevano dei curiosi soprannomi. I Cagliaritani amano da sempre i soprannomi (is allumingius), si sa. Sono persone simpatiche, veraci, goderecce, sono i Romani della Sardegna. E amano
Cagliari è una delle città più belle del bacino del Mediterraneo. Ricca di monumenti e attrazioni naturali, offre una miriade di siti e luoghi da visitare. Da visitare quattro quartieri storici – Castello, Marina, Stampace, Villanova, più il moderno San
I posti più belli della Sardegna: Benetutti, nel cuore dell’Isola tra antiche terme e boschi secolari. Lontano dai soliti itinerari turistici, se cercate pace, relax e tranquillità, Benetutti è il luogo che fa per voi. Con una serie di attrazioni